Raccontiamo la vendemmia 2013 e che "buon prosit" ci faccia
San Benedetto del Tronto | Giunti ormai a metà del periodo più importante dell’anno 2013 per le aziende vitivinicole è ora di parlare di stime produttive.
di Sabrina Cava

Vini Velenosi
Giunti infatti ormai a metà del periodo più importante dell'anno 2013 per le aziende vitivinicole è ora di parlare di stime produttive e dunque la cautela è sempre d'obbligo e quest'anno lo è ancor di più visto che al momento dell'elaborazione delle stesse il grosso delle uve è ancora in campo, ma i dati raccolti sembrano concordare sulla linea di un consistente aumento quantitativo in confronto allo scarso 2012.
L'andamento climatico primaverile, caratterizzato da piogge copiose e da basse temperature, ha influito sull'inizio dell'attività vegetativa della vite ritardandola di circa una settimana, senza però pregiudicare un'ottima cacciata alla quale è seguita una fioritura da ritenersi buona, nonostante il persistere di temperature medio-basse che hanno condizionato in parte l'intensità della fase produttiva. Fino ad ora si è riscontrato sulle uve bianche una diminuzione del grado medio, ed un leggero aumento della resa, rispetto allo scorso anno.
Adesso si aspetta di poter iniziare con la raccolta delle uve rosse, come ad esempio il Montepulciano, sperando in un clima mite e favorevole.
Questo per i produttori è un periodo assai movimentato dalla vendemmia. Nelle aziende vitivinicole è tutto un correre qui e là, tra vigne, filari e cantina; ognuno produttore ha aspettato un'intera stagione per raccogliere i frutti del proprio lavoro e finalmente il momento tanto atteso è arrivato.
"Come titolare di azienda, ma soprattutto come presidente del Consorzio Piceno, questo periodo dell'anno è quello che mi tiene di più col fiato sospeso. E' per questo che ho deciso di raccogliere le testimonianze di altri produttori ed enologi delle azienda appartenenti al Consorzio.
Per questo motivo riporto le testimonianze di alcune importanti case vitivinicole appartenenti al Consorzio di tutela dei vini Piceni.
Gianmarco Veccia, Azienda La Fontursia:
"data la nostra realtà aziendale biologica e nonostante le caratteristiche avverse del tempo, stiamo raccogliendo uve come Pecorino, Passerina e Montepulciano con eccellenti risultati qualitativi. Avremo un vino di struttura e longevo, con una resa che rispetterà le previsioni dei disciplinari."
Enologo Dott. Emidio Felicetti, Azienda La Canosa:
"nonostante un forte ritardo dettato dalle condizioni meteo (fino a fine giugno ha fatto molto freddo e ha piovuto in maniera copiosa), le varietà precoci (sia bianche che rosse) hanno avuto un po' di difficoltà nel raggiungere la maturazione tecnica che ci siamo prefissati, mentre quelle tardive stanno raggiungendo senza grossi problemi l' obiettivo enologico prefissato.
Le nostre uve sono sanissime, nonostante qualche piccolo problemino creato dalla peronospora sul rachide."
Enologo Dott. Mirko Morbidoni, Azienda Domodimonti
"la vendemmia sta presentando sorprese positive, vista la stagione complicata a livello climatico e fitosanitario; questi giorni con belle giornate ed alta pressione hanno portato le uve a maturazione per cui in questo momento siamo contenti sia della qualità che delle quantità raggiunte per quanto riguarda Pecorino e Passerina; stanno andando bene i vitigni internazionali a bacca nera, bisognerà aspettare ancora per capire bene l'evoluzione del Montepulciano."
Matteo Quitadamo, Tenuta agrituristica Il Crinale
"La nostra vendemmia, aimè non è delle migliori come quantità in quanto abbiamo avuto un attacco di prenospera molto forte e i trattamenti bio che noi facciamo non hanno aiutato per niente; tuttavia il prodotto che abbiamo salvato essendo poco, è di buona qualità, la natura ha fatto una diradazione naturale, quindi abbiamo poco prodotto ma buono, non tutti i danni vengono per nuocere"
Giovanni Vagnoni, Azienda Le Caniette
"Quest'anno la cosa più importante è la sanità del prodotto , noi nonostante il Biologico abbiamo una sanità del 97/98% quindi siamo contenti. Le maturazioni stanno distendendo i tempi delle maturazioni e siamo costretti a fare vendemmia a secondo delle maturazioni , stiamo saltellando a destra e sinistra per la raccolta. La qualità sembra ottima e le prime fermentazioni stanno dando dei prodotti equilibrati e con un tenore alcolico medio , i rossi sui 13,5 i bianchi dai 12,50 ai 13."
Giuseppe Cocci Grifoni, Società Agricola Villa Grifoni
"è un'ottima annata per la qualità delle uve, in cantina si sentono profumi particolarmente gradevoli, peccato che nella nostra azienda avremo un calo di quantità dovuta ad attacchi di peronospora che il piovoso maggioci ha causato".
Enologo Dott.ssa Martina Savini, Azienda Santa Liberata
"La vendemmia 2013 si sta dimostrando di buonissima qualità, ne è una prova il Pecorino che regala piacevoli note fruttate e considerevoli concentrazioni zuccherine. Infatti, grazie alla corretta gestione del vigneto, siamo stati in grado di ottenere uve molto interessanti dal punto di vista qualitativo. Per quanto riguarda i numeri invece, non abbiamo evidenziato degli aumenti significativi della produzione. Naturalmente per fare un bilancio completo di questa vendemmia dobbiamo aspettare ancora qualche settimana, quando avremo raccolto anche l'ultimo grappolo di Montepulciano. Secondo noi è opportuno ricordare ai "non addetti ai lavori", che nonostante si parli di un ritardo dell'inizio della vendemmia, in realtà si è tornati agli standard, grazie ad un andamento climatico favorevole."
Paolo Cherri, Azienda Agrivitivinicola San Francesco
"La vendemmia di quest'anno ricorda quella di anni lontani in cui ad ottobre le uve stentano ancora a maturare!
Si tratta di un'uva eccezionale, molto sana che fa presagire un'annata molto profumata, soprattutto per quanto riguarda i bianchi. Per i rossi ci affidiamo all'andamento climatico delle prossime settimane.
Siamo dunque nel complesso molto soddisfatti, nonostante qualche difficoltà metereologica! Ad oggi abbiamo già vendemmiato Pecorino, Trebbiano, Sangiovese e effettuato il diradamento del Montepulciano.
Procederemo la settimana prossima con la vendemmia di Passerina per poi passare a Cabernet Sauvignon ed infine Montepulciano"
Dott. Emanuele Colletta, Azienda Marcelli Clara
"abbiamo finito con i bianchi (Passerina e Pecorino) e stiamo in questi giorni iniziando i rossi, ci possiamo ritenere soddisfatti per la qualità delle uve,( tenendo conto che lavoriamo in bio e quest'anno il tempo non è stato molto favorevole)"
Dott. Enologo Sandro Crescenzi, Azienda Collevite Cantine della Marca
"L'annata risulta essere qualitativamente e quantitativamente discreta. Le uve raccolte fino ad ora (sangiovese, merlot, trebbiano e passerina) provenienti dai fondo falle, presentano i segni di attacchi di peronospora e inizi di muffa grigia; non si notano invece danni sulle uve provenienti dalle zone collinari dove la qualità e decisamente più alta".
Enologo Dott.ssa Paola Cocci Grifoni, Azienda Guido Cocci Grifoni
" La raccolta della nostra uva per questa nuova stagione vendemmiale 2013, è iniziata lo scorso 16 Settembre con posticipo di ben 15 giorni rispetto all'anno 2012. Abbiamo iniziato con la raccolta dell'uva gialla Passerina per l'ottenimento della base spumante per poi proseguire con le altre varietà a bacca gialla come il Pecorino, il Verdicchio e il Trebbiano. Non ci aspettavamo di procedere in maniera così spedita e decisa; il tutto è stato possibile grazie al profilo analitico ottimo per la raccolta e adatto al raggiungimento degli obiettivi enologici. Per quanto riguarda le uve a bacca nera, è necessario pazientare e saper prendere adeguato tempo per procedere alla raccolta delle uve come il Sangiovese e Montepulciano. Quest'anno rispecchia l'andamento classico di un periodo vendemmiale coincidente con la stagione autunnale che già da qualche giorno ha fatto ingresso. Il raccolto sul piano qualitativo è positivo in quanto l'uva è sana e bella; sul piano quantitativo la produzione della nostra realtà aziendale si allinea allo storico del 2012."
|
04/10/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati