Traxtreme
| Arriva in casa Chevrolet il SUV di Taglia M
di Bruno Allevi
CHEVROLET TRAX
ASCOLI PICENO – La Chevrolet sbarca nel segmento dei SUV di Taglia M con la Trax. Il nuovo veicolo made in Corea è disponibile con 2 motori a Benzina (1400 Turbo da 140 cv, 1600 da 116 cv) o con un motore Turbodiesel 1700 da 131 cv, negli allestimenti LS, LT, LTZ. Esternamente la Trax è un SUV muscoloso, le linee sono tese e le forme sportive. Quest'aspetto muscoloso unito a un frontale imponente (come da family feeling Chevrolet abbiamo la mascherina separata dal logo della casa orientale) e ai parafanghi larghi danno importanza alla carrozzeria e la fanno sembrare più grande dei suoi “soli” 425 cm di lunghezza. Posteriormente abbiamo anche qui linee tese e forme muscolose che sottolineano la robustezza del SUV di casa Chevrolet. Salendo dentro l'abitacolo della Trax lo troviamo accogliente, le finiture sono curate. Vi sono numerosi portaoggetti (ben 6 in plancia). Analizzando nel dettaglio la consolle al centro di tutto vi è il sistema Mylink che permette di connettere un telefonino o un supporto digitale all'impianto audio visualizzandone i dettagli nello schermo a 7 pollici a colori in centro consolle (sistema di intrattenimento che racchiude anche radio e navigatore) e di attivare date funzioni con comandi vocali. Spostando l'attenzione verso il quadro strumenti troviamo un cruscotto di ispirazione motociclistica (quadrante digitale che racchiude contachilometri, indicatore livello carburante, computer di bordo e spie, mentre il contagiri separato è analogico). Ed ora il momento test drive: la Chevrolet Trax provata è stata la 1700 Turbodiesel 4x2 LT da 25548 €. La cugina della Opel Mokka (Chevrolet e Opel fanno parte del gruppo GM) si presenta sul mercato italiano andando ad arricchire l'offerta di veicoli presenti nel segmento dei SUV di taglia M. Su strada la Trax è maneggevole, facile da guidare, molto confortevole. L'auto è briosa, silenziosa e brillante grazie alle prestazioni assicurate dal 1700 Turbodiesel da 130 cv e riesce, nonostante la versione sia sprovvista di trazione integrale, a superare facilmente anche strade sterrate. Da ultimo il listino prezzi: si va da 19150 € della 1600 4x2 LS per arrivare a 25050 € della 1400 Turbo 4x4 LTZ (Benzina), si va da 22550 € della 1700 D LT 4x2 per arrivare a 26550 € della 1700 D LTZ 4x4 (Diesel).
Bruno Allevi
|
06/10/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati