Il Sindaco Alberto Pompizi scrive all'Onorevole Fassino
Sant'Omero | Chiede una "deroga parziale" per poter cercare di ripristinare le strade, i ponti e le scarpate dei fossi oggi pieni di terra e rifiuti

Il Sindaco Pompizi
sono Alberto Pompizi, sindaco di Sant'Omero, in provincia di Teramo, con una popolazione di 5.500 abitanti.
Il territorio è di 34 km2 con ben 200 km di strade bianche e di terra e due fiumi che per oltre 20 km lineari lo percorre.
Sant'Omero è anche sede dell'unico Ospedale Val Vibrata ed è sede dell'Unione dei
Comuni (12 comuni per 80.300 abitanti).
Nel corso del mio "sfortunato mandato" , sono Sindaco da 4 anni....ho avuto una nevicata con punte di oltre 180 cm di neve (siamo a due chilometri dal mare) e due alluvioni disastrose che hanno ridotto la viabilitàdel paese in modo drammatico (Frane con strade chiuse,ben 6 ponti impercorribili, fossi riempiti di melma, strade ridotte a canali di acque piovane), che ha creato ben sei milioni di euro di danni pubblici e ben tremilioni e mezzo di privati.
Dal 1/3/11 siamo ancora in attesa che ci restituiscano -almeno i fondi della massima
urgenza - a tutt'oggi- ci hanno dato un misero rimborso di 48.000 Euro....dopo ben due anni e mezzo dall'evento calamitoso.
E tutto questo mentre il Governo con il " patto di stabilità" ci ha bloccato la nostra capacità di contrarre mutui per la realizzazione di opere stradali, ecc.....
Il nostro Comune "virtuoso" è stato così ulteriormente penalizzato e bloccato....mentre chi negli anni precedenti aveva adottato una finanza "più veloce nella realizzazione di opere pubbliche" oggi si trova fortemente avvantaggiato rispetto a noi comuni "più virtuosi"e più attenti alla gestione dei bilanci.
Oggi, con i provvedimenti adottati dal governo Monti e Letta, ogni giorno veniamo in comune solo per ascoltare le giuste rimostranze dei cittadini (strade rotte e piene di buche) e delle imprese commerciali ed artigiane che inesorabilmente sono costrette a chiudere e fallire giorno dopo giorno. Mentre potremmo accendere mutui per oltre tre milioni di Euro.
Caro Presidente io penso che, almeno a questi comuni danneggiati da tanti e tali calamità, si possa e si debba dare per un paio di anni, una "deroga parziale" per poter cercare di ripristinare le strade, i ponti e le scarpate dei fossi oggi pieni di terra e rifiuti.
Su tale argomento avrei il piacere di ricevere la tua autorevole opinione.
Cordiali e fraterni saluti
Alberto Pompizi Sindaco di Sant'Omero
INFO: 3392101724 e 3397167512
|
17/09/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati