Nuova spedizione per la viaggiatrice solitaria Milandri: Papua Nuova Guinea
San Benedetto del Tronto | La fotografa e scrittrice, nota attivista per i diritti umani, e premio "Gran Pavese Rossoblù 2011 parte la notte di sabato 10 agosto per la Papua Nuova Guinea.

Raffaella Milandri in tutto il suo splendore
Porterà i saluti ufficiali al futuro Console incaricato dall'Ambasciata Italiana in Australia da parte del Sindaco di San Benedetto del Tronto Giovanni Gaspari; stavolta sarà ambasciatrice anche dei saluti del Sindaco di Grottammare Enrico Piergallini e dei due Club Lions di San Benedetto, Host e Truentum insieme a quelli del Governatore Lions Raffaele Di Vito. Il Console riceverà la Milandri al suo arrivo in aeroporto: "Non è un Paese sicuro per una donna sola", ha detto il rappresentante italiano in Papua Nuova Guinea, Simon Nutley. " Sarà un viaggio sempre alla insegna dei diritti umani. Dice la Milandri: " La Papua Nuova Guinea è una terra crudele nei confronti delle donne: oltre il 50% sono vittime di stupri, e il 66% è vittima di violenze domestiche. E' proprio dopo l'uccisione di una turista australiana e lo stupro di una ricercatrice americana, a maggio 2013, che il Primo Ministro Peter O'Neill ha riconfermato la pena di morte come
mezzo di dissuasione. Andrò alla ricerca soprattutto delle donne indigene di questo Paese, per farmi raccontare le loro storie. Il mio obiettivo è raccogliere testimonianze che aiutino le vittime di violenze." Sulle 6000 lingue parlate nel mondo, 1000 sono parlate in Papua Nuova Guinea.
Vi sono tribù dalle tradizioni incredibili, e gli ultimi cannibali vivono
qui: l'estate scorsa ben 29 persone sono state processate per cannibalismo. In
una Natura selvaggia, si susseguono forti terremoti e vi sono molti vulcani
attivi.
Chiediamo alla Milandri come si prepara a questo viaggio.
"Ho paura, ma questo è il presupposto per avere coraggio. Sfidare i miei limiti è una filosofia essenziale. Sono estremamente curiosa di esplorare questa terra, ma userò il massimo della prudenza. Viaggerò in solitaria come al solito, mi porterò molte medicine e abiti informi e semplici per non dare nell'occhio. Macchina fotografica e telecamera saranno le mie fidate compagne di viaggio. Racconterò il mio viaggio su Facebook. Ho migliaia di persone che mi seguono con affetto, e nei momenti bui anche una frase amica può aiutare."
Sarà possibile seguire il viaggio della Milandri in diretta su facebook a
questo link https://www.facebook.com/groups/viaggioindiretta/
L'ultima domanda a Raffaella Milandri: "Ha mai rischiato la vita?" - "Diverse volte, rendendomene conto. Molte altre, sfiorando situazioni estreme senza accorgermene.
Devo usare l'istinto, e tutte le qualità innate nell'uomo ormai sopite nel mondo moderno. Un sesto senso ancestrale che, all'occorrenza, è un vero e
proprio angelo custode."- E aggiunge: "Dedico questo viaggio a tutti gli attivisti per i diritti umani che credono negli ideali di un Uomo giusto verso il Prossimo."
Raffaella Milandri è una fotografa umanitaria e scrittrice (Io e i Pigmei, Polaris 2011 e La mia Tribù, Polaris 2013), attivista per i diritti umani dei popoli indigeni, viaggiatrice solitaria, usa le sue foto, libri e filmati come strumento di sensibilizzazione e mezzo di denuncia di ingiustizie e violazioni dei diritti umani. Per i diritti umani dei popoli indigeni, porta avanti campagne e petizioni in favore di boscimani, pigmei e altri popoli vittime di ingiustizie e a rischio di estinzione , divulgando scottanti inchieste .
E' membro adottivo della tribù Crow in Montana, nella stessa famiglia che
ha adottato Barack Obama nel 2008. Attualmente Raffaella Milandri sta portando avanti una petizione per la Giornata Mondiale dei Popoli Indigeni con il supporto dei Lions Club di San Benedetto. Si impegna in campagne informative sul turismo responsabile nei Paesi in via di sviluppo. Varie le sue partecipazioni televisive e
radiofoniche : con Maurizio Costanzo sia su Rai Uno che su Rai Due , su Rai
Tre a Alle falde del Kilimangiaro e telegiornale , su Rai Due a TG2
Insieme , su Radio Uno, Radio Due, etc etc. Numerosi gli articoli sui
suoi viaggi, su quotidiani e riviste .
|
09/08/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati