Antonio Canzian interviene sulla elezione del CIP
Ascoli Piceno | "Sulla elezione dei componenti del CDA del Consorzio Idrico Piceno ancora una volta si è persa una occasione, l'ultima in ordine di tempo, rinunciando ad indicare figure nuove, competenti e soprattutto slegate dai partiti".
di Antonio Canzian

Antonio Canzian
Ma davvero non si può fare a meno di "sistemare" ex-assessori, segretari di partito e affini nei vari Enti? Ma perché è così difficile o impossibile imboccare la strada che tanti cittadini, ormai da troppo tempo, si aspettano da noi? Perché si persevera nell'arroganza e nella noncuranza per quello che sta avvenendo intorno a noi?
Non giova ormai più neanche ricordare le parole di Berlinguer nella sua storica intervista a Scalfari del 1981: "I partiti sono oggi soprattutto macchine di potere e di clientele. Hanno occupato gli enti, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti di cultura, gli ospedali, le università. I partiti di oggi hanno scarsa conoscenza della vita e dei problemi della gente. Idee, ideali, programmi: pochi e vaghi. Sentimenti e passione civile, zero!".
Ed era il 1981! Forse è anche per questo che il 19° anniversario della sua morte è trascorso assolutamente dimenticato anche per coloro che da quella esperienza umana e politica "comunque" provengono. Ma per costoro la sua figura, oggi, è forse fin troppo imbarazzante.
Certo, sorprende che anche chi, giovane o meno giovane, a parole, professa il rinnovamento della politica, delle idee, dei metodi, quando si trova a doverlo dimostrare con i fatti è come gli altri, o volge lo sguardo dall'altra parte per non vedere. E allora così sia. Ma temo che siamo prossimi al capolinea!
Non giova ormai più neanche ricordare le parole di Berlinguer nella sua storica intervista a Scalfari del 1981: "I partiti sono oggi soprattutto macchine di potere e di clientele. Hanno occupato gli enti, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti di cultura, gli ospedali, le università. I partiti di oggi hanno scarsa conoscenza della vita e dei problemi della gente. Idee, ideali, programmi: pochi e vaghi. Sentimenti e passione civile, zero!".
Ed era il 1981! Forse è anche per questo che il 19° anniversario della sua morte è trascorso assolutamente dimenticato anche per coloro che da quella esperienza umana e politica "comunque" provengono. Ma per costoro la sua figura, oggi, è forse fin troppo imbarazzante.
Certo, sorprende che anche chi, giovane o meno giovane, a parole, professa il rinnovamento della politica, delle idee, dei metodi, quando si trova a doverlo dimostrare con i fatti è come gli altri, o volge lo sguardo dall'altra parte per non vedere. E allora così sia. Ma temo che siamo prossimi al capolinea!
|
23/06/2013
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati