Un anno di MAM, Museo d'Arte sul Mare
San Benedetto del Tronto | Ormai il numero delle opere presenti sul molo sud e realizzate nelle 16 precedenti edizioni di Scultura Viva, era arrivato a 130 La "passeggiata artistica" diventò MAM, acronimo di Museo d'Arte sul Mare.
di Piernicola Cocchiaro

Inaugurazione MAM( un anno dopo)
Ormai il numero delle opere presenti sul molo sud e realizzate nelle 16 precedenti edizioni di Scultura Viva, era arrivato a 130 e così, quella che fino ad allora veniva chiamata la "passeggiata artistica" o la "galleria d'arte a cielo aperto", prese definitivamente il nome ed il marchio, peraltro registrato, di MAM, acronimo di Museo d'Arte sul Mare.
Subito dopo la sua inaugurazione fu realizzato un apposito sito web (www.mamsbt.it) in lingua italiana ed inglese, dove è possibile fare una passeggiata virtuale su e giù per il museo, vedere tutte le opere in esso presenti, conoscere la sua storia e tra le altre cose, visitare le bellissime pagine dedicate al Simposio internazionale di scultura e pittura murale Scultura Viva.
Il sito web del museo in meno di un anno è stato visitato da circa un migliaio di persone di 93 città italiane e circa 70 città straniere di 39 diverse nazioni. Oggi il MAM, che contiene ben 140 opere d'arte, delle quali 130 sculture e 10 murali realizzati da 130 artisti provenienti da 37 nazioni, costituisce una delle più importanti attrattive turistiche e culturali della nostra città e dell'intero territorio.
Ogni giorno viene visitato da centinaia e centinaia di persone che, sorprese dalla presenza di tante opere, le immortalano una per una, ignari del fatto che il bellissimo catalogo di Scultura Viva, che ogni anno viene stampato con una tiratura di 2.500 copie e è disponibile presso il nostro Comune, le contenga tutte.
L'Amministrazione comunale, d'accordo con l'Associazione albergatori "Riviera delle palme" organizza anche delle interessanti visite guidate che consentono di conoscere le opere dal punto di vista culturale ed artistico. Dietro ognuna di esse infatti c'è la storia di 130 artisti di ogni parte del mondo che in 17 anni, per passione, hanno lasciato alla nostra città la loro opera, fieri del fatto che faccia parte del Museo d'Arte sul Mare da tutti loro definito "veramente unico al mondo".
|
23/06/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati