A Pineto inaugurazione della Piazzetta del Gusto. L'Amp Torre del Cerrano promuove l'iniziativa
Pineto | Il progetto è stato realizzato dalla Società Consortile Terre del Cerrano con la finalità di promuovere i prodotti del progetto "Amici del Parco"
Benigno D'Orazio presidemte Amp
Il progetto è stato realizzato dalla Società Consortile Terre del Cerrano con la finalità di promuovere i prodotti del progetto "Amici del Parco", farli conoscere ad un vasto pubblico, con una modalità nuova: non solo esposizione e vendita, ma anche e soprattutto degustazione in luogo ricreato appositamente per dare al visitatore assaggiatore il vero gusto d'altri tempi.
Il nome Piazzetta del Gusto è significativo: si tratta di una vera piazzetta con annesso casolare nel quale si vuole riproporre un angolo del passato, dove ogni sera saranno preparati piatti antichi e tradizionali in versione self service; saranno inoltre organizzate serate a tema.
Il progetto "Amici del Parco" è stato avviato lo scorso anno dall'Area Marina Protetta; ha incontrato subito l'interesse di altre Riserve, tanto che hanno aderito l'Oasi WWF Riserva dei Calanchi di Atri e la Riserva Naturale Regionale del Lago di Penne; l'ormai noto "scaffale" ha visto crescere di giorno in giorno il numero di produttori aderenti e delle strutture ricettive disposte ad acquistarlo; alle tappe verso il successo, si è aggiunta la recente convenzione tra l'AMP e il Parco Nazionale del Gran Sasso desiderosi di lavorare in sinergia sul progetto.
Un'iniziativa nata con valenza locale, che ha assunto una connotazione regionale e molto presto diventerà anche interregionale.
"Non poteva mancare il sostegno dell'AMP nel promuovere la nuova struttura - ha detto il Presidente Benigno D'Orazio, - la sinergia con il Progetto "Amici del Parco" ne rappresenta il presupposto. Ben vengano iniziative che intendono valorizzare la produzione d'eccellenza del territorio e nel contempo creino un centro di interessi utile alla collettività, un aspetto di quel turismo sostenibile di cui siamo portatori".
La "Piazzetta del Gusto" come scambio di saperi e sapori, un momento di aggregazione e di cultura dell'intero territorio abruzzese. Aperta tutti i giorni dalle 17 alle 24.
|
20/06/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati