Il Sindaco Alberto Pompizi esprime la sua solidarietà al Sindaco de L'Aquila, Massimo Cialenti
Sant'Omero | Il sindaco Cialente ha restituito la fascia tricolore, per protestare contro il mancato invio di fondi a distanza di 4 anni dal terremoto che uccise 309 persone

Il Sindaco di Sant'Omero Alberto Pompizi
Il ritardo nell'erogazione dei fondi, tra l'altro esigui e sporadici, rende tale stato di cose ancora più insopportabile.
Credo che tutti i Sindaci dovrebbero riconsegnare le Fasce e le Bandiere, considerato che ormai sono costretti (laddove quotidianamente presenti nelle sedi comunali) a rimproveri sempre più aspri da parte di migliaia di cittadini, i quali riversano la propria rabbia e frustrazione sugli unici rappresentanti delle istituzioni ancora a contatto diretto e giornaliero con la cittadinanza.
Ed è difficile dare loro torto ......l'alluvione del 3 marzo 2011 ha procurato oltre 130 milioni di euro di danni in tutta la provincia di Teramo. Il Comune di SANT'OMERO è stato il più colpito dall'evento, essendo attraversato per l'intera superficie da due fiumi: il Vibrata ed il Salinello.
Da due anni sono in attesa di fondi (dove sono????) per poter riaprire almeno i 6 PONTI DANNEGGIATI e le numerose strade interrotte.
Danni per oltre 6 milioni sul patrimonio pubblico e per oltre 4 milioni sul patrimonio dei privati (tra i quali ristoratori, albergatori, coltivatori diretti, artigiani e commercianti ed anche il più grande gruppo industriale del territorio: la ditta LAS MOBILI DI GIULIO PEDICONE).
Inoltre il Governo Monti, con il patto di stabilità, ha impedito a noi Sindaci, già gravati dall'attesa dei citati finanziamenti, di realizzare opere pubbliche e pagare i fornitori.
Caro Sindaco Cialente non credo che il Prefetto possa "commissariare" il profondo dissenso che attraversa il paese nei confronti di una simile modalità di gestione delle grandi problematiche (terremoto, alluvioni e grandi nevicate).
Se un giorno dovesse accadere quanto prospettato, dovrebbero essere proprio le istituzioni democratiche a scendere direttamente a fianco dei cittadini e ad esprimere il loro dissenso perché, come diceva Sandro Pertini,"La libertà è così importante che dobbiamo difenderla giorno dopo giorno".
ALBERTO POMPIZI
SINDACO DI SANT'OMERO
|
09/05/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati