Monaco - San Benedetto, andata e ritorno
San Benedetto del Tronto | La promozione turistica della Riviera affidata all’analisi e al confronto con il web rivela un’attesa affinità con la Baviera.
di Martina Oddi
È Monaco la città più amata dai tifosi della Samb, ricambiati dall'affetto di quelli del Bayern con cui è stato ufficializzato una sorta di gemellaggio. Lo hanno scoperto gli operatori turistici guidati da Assolabergatori, nella ricerca orientata all'esame dei mercati più congeniali alla nostra offerta turistica, realizzata con il patrocinio dell'Assessorato al Turismo e con la partecipazione dell'Istituto Alberghiero.
Nel mentre era in corso l'analisi delle strategie di MKTG per la promozione della Riviera oltr'Alpe, ecco la scoperta che - tramite le ricerche indicizzate su Google e la nomina sui social network - ha rivelato Monaco come la città che più clicca San Benedetto in rete. Sfruttando le affinità calcistiche, la promozione si affida al web, attraverso una vetrina dedicata, nel mare del cloud, con'offerta promozionale ad hoc.
E attraverso l'implementazione della reputazione della destinazione turistica rivierasca mediante le reti sociali, come appunto le due tifoserie, e i social network. Web ma non solo. Anche la possibilità per gli illustri ospiti tedeschi - tra autorità, personalità e rappresentanti del Bayern - di assaporare le delizie del Piceno e del mare Adriatico durante una cena organizzata da Assolalbergatori in un prestigioso ristorante della città tedesca, in programma l'11 marzo.
Se i numeri dei fan club su internet che ruotano intorno alla squadra del Bayern impressionano - 230.000 tifosi regolarmente iscritti al 3.200 gruppi ufficiali in rete, mentre quelli dei fan club su face book si aggirano intorno a 6.000.000 di individui - la scelta sembra fondata e ponderata. Soprattutto in virtù dell'intenzione di colmare il gap di percezione sul web e gradimento nelle preferenze dei visitatori, rispetto realtà come Rimini, Lignano, ma anche Senigaglia e Alba Adriatica.
Perché il web non è solo uno spazio virtuale, ma è diventato il luogo più frequentato quotidianamente da milioni di utenti, e la promozione turistica non può esimersi dal valutarne l'impatto sulle strategie di aggressione al mercato. Se l'Italia può ancora vantare un vantaggio su Spagna e Croazia che la marcano stretta, mantenendo pur sempre la leadership di meta più ambita dai turisti europei, San Benedetto non può non cogliere la portata economica generata dal turismo d'oltre Alpe, puntando sulle eccellenze del territorio, il turismo sostenibile, lo sport e il paesaggio, nonché potenziando le infrastrutture, per giocarsi la partita ad armi pari e assicurare agli spettatori un'ottima performance.
|
07/03/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati