La replica di Enrico Piergallini a Filippo Olivieri sui progetti per Zona Ascolani
Grottammare | "Olivieri arriva tardi. C'è già un piano per Zona Ascolani ed è stato approvato sei mesi fa dalla giunta comunale (DG nr. 175 del 2 ottobre)".
di Enrico Piergallini
Enrico Piergallini
Il progetto prevede per la zona di piazza Carducci la creazione di un parcheggio interrato di 92 posti e un'ampia area di verde pubblico attrezzato con aiuole, piste pedonali e ciclabili, spazi per il tempo libero e per lo sport, compresa una pista da skate.
Il progetto interessa l'area sulla quale attualmente sorge l'edificio scolastico che sarà accorpato al nuovo polo inserito all'interno dello stesso progetto. La differenza è che mentre la vecchia politica dice "cercheremo finanziamenti e partner", l'amministrazione comunale ha già partecipato con questo progetto ad un bando per ottenere un finanziamento dal Ministero per le Infrastrutture. Lo abbiamo presentato nel 2012 e lo ripresenteremo nel 2013. Il Piano è estremamente dettagliato, sia nei costi, sia nella progettazione. Chiunque può conoscerlo informandosi all'Ufficio tecnico.
Olivieri, inoltre, intende scoperchiare la piazza senza conoscere ciò che sta sotto. Il sottosuolo di piazza Carducci è un groviglio di sottoservizi, una ragnatela di cavi delle linee telefoniche, fibre ottiche, tubazioni di fognature e acque bianche, allacci della rete del gas: una situazione, insomma, molto complessa, così tanto che ha ritardato i lavori di miglioramento dei sottoservizi che in questi giorni sono in atto in quella zona per ottimizzare e adeguare la rete alle esigenze di un quartiere che è ad altissima densità abitativa, esploso negli anni '70.
La campagna elettorale non può speculare sul passato e sul futuro della città. Ricordo ad Olivieri che la nostra amministrazione ha delocalizzato le due fabbriche rumorose (Metalcavi e Trafilerie Lisciani) che insistevano sul quartiere, con ovvie conseguenze sulla vivibilità; che prima dei nostri interventi non esistevano centri di aggregazione per i giovani e gli anziani, né tanto meno iniziative che si svolgevano in piazza Carducci, né parchi verdi ed aree sportive attrezzate. Se fosse un quartiere abbandonato oggi non investiremmo così tanto per migliorare la rete dei sottoservizi. Cose che non si vedono ma che sono indispensabili per la vivibilità della zona.
Per governare non basta un rendering ma occorre informarsi, conoscere le condizioni di fattibilità e offrire credibili prospettive di finanziamento. Cosa prioritaria in questo momento in cui alla politica si chiede la doverosa e necessaria serietà.
* vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici
Enrico Piergallini
|
07/03/2013
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati