Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

8 marzo, festa della donna, Antico Caffè Soriano, ore 18, tutte invitate per festeggiare ...

San Benedetto del Tronto | Festeggiare? "E festeggiare cosa?" Viene istintivo chiedersi. "I Luoghi della Scrittura" si è posta la domanda e una risposta ci ha immediatamente illuminato: festeggiare la poesia che è nelle donne, sperando che l'umanità non debba perderla mai

di Cinzia Carboni

Locandina 8 marzo

Festeggiare? "E festeggiare cosa?" Viene istintivo chiedersi.
Anche l'associazione culturale I Luoghi della Scrittura si è posta la fatidica domanda e una risposta ci ha immediatamente illuminato: festeggiare la poesia che è nelle donne, sperando che l'umanità non debba perderla mai. Nonostante tutto.

Nonostante tutto sembra andare a rotoli, nonostante la crisi che ci costringe a rinunciare a qualsiasi cosa, nonostante lo sbando in cui si trova la politica nazionale, nonostante la perdita di ogni valore, nonostante non ci siano più esempi terreni da seguire nemmeno quelli in cui abbiamo ciecamente creduto da sempre, nonostante le convivenza tra uomini e donne si stia trasformando in una guerra che distrugge le famiglie e la violenza sia diventata una realtà quotidiana.

Nonostante tutto, le donne sono ancora la poesia della vita.

Magari hanno bisogno di ritrovare un po' di quella dolcezza e disponibilità che la frenesia dei tempi attuali ha trasformato in aggressività. Ma sono state per così tanti secoli schiavizzate dalle prepotenze maschili che appena hanno trovato un varco per inserirsi in società, si sono lanciate a capofitto sulla via dell'emancipazione e hanno corso, in un secolo hanno corso tanto. Anche troppo!
Gli uomini sono rimasti soggiogati da tanta determinazione: un po' hanno provato a frenarla, qualcuno ha imparato a conviverci, qualcun altro si è adattato a collaborare, ma ci sono anche quelli che hanno avuto paura e, ancora oggi, non riescono ad accettare. Accettare che una donna abbia gli stessi diritti dell'uomo, che non sia un oggetto, che non sia una proprietà, che possa permettersi le stesse scelte e gli stessi errori degli uomini.

La verità, se vogliamo essere oneste, è che per difenderci abbiamo troppo aggredito.
Le donne stanno rischiando di perdere la poesia che la pervade.
Se fossimo state più sagge avremmo dovuto moderarci di più.

Nel loro ruolo naturale di mater familias, oggi le donne devono riconquistare la dolcezza perduta, il rapporto privilegiato con i figli, la considerazione per il compagno che hanno scelto.
È alle donne e alle madri che il futuro chiede l'impegno maggiore per ritrovare fiducia, umanità, amore e noi questi valori ce li abbiamo incisi nel nostro DNA da sempre, se li abbiamo persi dobbiamo ritrovarlo, subito!

Gli uomini di domani sono i figli che rinunciamo ad educare oggi, perciò non potremo pretendere che diventino adulti responsabili, tolleranti, rispettosi e incorruttibili.
È una responsabilità che dovremmo condividere con gli uomini, ma non sempre è possibile, anzi, troppo spesso è tempo perso.
Come già detto nell'intervento sanremese dalla simpaticissima Litizzetto, noi donne non vogliamo più sentirci dire che "abbiamo le palle".
Ad ognuno i suoi attributi! Se la natura ci ha così ben differenziato, ci sarà un perché!

Scusate la divagazione, avrei dovuto parlarvi solo di poesia, ma nella poesia delle donne oggi, c'è il risultato della loro storia, perché il loro destino è la conseguenza della storia della civiltà, e per ogni donna vale la storia della sua vita.
Una storia che venerdì 8 marzo verrà accennata in poesia da 3 donne diverse, ognuna con il proprio vissuto, le proprie idee e il proprio stile: Enrica Loggi, Silvana Catalini, Carla Lanciotti saranno DONNE IN POESIA.

L'appuntamento letterario di Pagine & Caffè al Soriano renderà omaggio alle donne presenti con gradite sorprese.
Un buon motivo per festeggiare... nonostante tutto!

06/03/2013





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati