Fine vita, Tonino Armata "Proposta di discussione anche a San Benedetto"
San Benedetto del Tronto | Sono 122 i Comuni italiani che in attesa di una legge nazionale hanno intrapreso un dibattito sul testamento biologico, in 93 casi il registro è partito. "Libertà e responsabilità di scelta necessarie in un modello di città aperta e laica"

Tonino Armata
"In un modello di città aperta e laica, dove i più diversi tipi di famiglia, di amore e di stili di vita possano convivere nel nome della libertà e responsabilità di scelta, ho inoltrato con protocollo generale n. 0050112 del 27/09/2012 al sindaco una proposta di regolamento per l'istituzione del registro delle dichirazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari (in allegato il documento in pdf).
A San Benedetto quattro i punti per sancire il diritto dei pazienti a veder rispettato il loro tempo senza essere costretti a code e attese, a essere informati, a non dover subire sofferenze e dolore non necessari. Ma che in attesa di una legge nazionale, sarebbe il caso di iniziare ad affrontare, fino al momento estremo dell'addio, con la possibilità per i sambenedettesi di esprimersi sul rifiuto dell'accanimento terapeutico e del prolungamento forzato della vita in condizioni di coma irreversibile o di disagio, di richiedere e rifiutare l'assistenza religiosa. Ma andando anche oltre. Fino alla scelta sulla donazione degli organi e delle modalità della cremazione/inumazione.f).
L'obiettivo politico della richiesta di Tonino Armata è quello di aprire una discussione sul fine vita. In Italia e nella nostra città. L'hanno già fatto 122 Comuni. E, in 96 casi, il registro è già partito: da Torino (da marzo 2011 sono 358 i testamenti depositati) a Modena (300 "volontà" anticipate da marzo 2010), da Milano, Palermo a Livorno fino a Reggio Emilia. A Roma, Napoli e Trieste e in altri 33 casi si attende l'istituzione".
|
03/10/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati