Sottopasso zona San Giovanni, consegnati i lavori
San Benedetto del Tronto | La ditta avrà 305 giorni per realizzare l’opera.

Consegnati i lavori del sottopasso San Giovanni
Il sottopasso, progettato dal settore "Progettazione e Manutenzione opere pubbliche" del Comune, sarà alto 3,50 metri d'altezza, largo 7.65 metri e accoglierà una pista ciclopedonale. Il tunnel sarà costituito da uno "scatolare" in cemento armato che sarà realizzato a parte e poi collocato sotto la linea ferroviaria mediante la tecnica della spinta oleodinamica. Un'altra parte importante dell'intervento riguarda il rifacimento, senza interromperne la continuità, del "Collettore Basso Tronto" che convoglia verso il depuratore comunale di San Benedetto del Tronto i liquami provenienti dai comuni della vallata del Tronto.
L'opera, il cui costo è interamente sostenuto dalla IGD "Immobiliare Grande Distribuzione", ditta proprietaria di una parte dell'area su cui insisteranno i lavori, oltre ad essere un secondo ingresso alla Riserva Naturale Regionale Sentina, aiuterà anche a mitigare il rischio esondazione in caso di alluvione costituendo una importante valvola di sfogo per le acque.
La ditta appaltante avrà 305 giorni di tempo per eseguire i lavori che, salvo imprevisti o varianti, dovrebbero concludersi entro l'agosto 2013.
"E' dal 1997 che la città attende quest'opera - afferma il sindaco Giovanni Gaspari - quando ci siamo insediati nel 2006 la convenzione con la IGD era scaduta ma, grazie alla nostra caparbietà e alla professionalità degli uffici, siamo riusciti a riallacciare i rapporti con la ditta proprietaria dell'area. Oggi, con la chiusura del lungo iter burocratico e la consegna dei lavori, vi è la soddisfazione di aver realizzato un intervento pubblico che garantisce anche la messa in sicurezza e la mitigazione di eventuali rischi di esondazione del Tronto nella parte sud della città".
"Il sottopasso di San Giovanni - dichiara l'assessore ai lavori pubblici Leo Sestri - è, insieme al sottopasso di via Pasubio, un'opera che migliorerà sensibilmente la viabilità della zona sud della città. Siamo soddisfatti di essere giunti all'inizio dei lavori, un traguardo che abbiamo raggiunto superando un'infinità di ostacoli,di natura tecnica e giudiziaria, perché sappiamo quanto i cittadini di Porto d'Ascoli, dal 1992, anno dell'alluvione del Tronto, desiderino questo intervento che renderà più sicura tutta l'area. Il ringraziamento - prosegue Sestri - va agli uffici, in particolare all'arch. Annalisa Sinatra responsabile del procedimento, all'ing. Nicola Antolini e ai tecnici del Comune che sono riusciti a superare tutti questi scogli, e al Comitato d'indirizzo della Riserva della Sentina per la fattiva collaborazione prestata".
|
03/10/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati