XXIX Premio Riviera delle Palme a Lucio Villari e Anna Kanakis
San Benedetto del Tronto | I vincitori del 29° "Premio Riviera delle Palme" per la saggistica e la narrativa in edizione economica, Lucio Villari e Anna Kanakis, sabato 29 settembre hanno affascinato la numerosa platea accorsa presso la sala consiliare del comune.
di Stefania Mezzina
Lucio Villari ed Anna Kanakis
Il primo, Lucio Villari, in relazione al suo saggio storico "Notturno Italiano", in cui pone l'attenzione sugli anni di trapasso tra il XIX e il XX secolo; venti anni frementi di modernità, di disorientamento, inquietudini morali, politiche, letterarie e religiose. La seconda, per "L'amante di Goebbels", seconda e apprezzata opera dell'affascinante attrice, frutto di una capillare ricerca storica da parte dell'autrice, che racconta l'infelice amore di una giovane attrice cecoslovacca per il potente ministro della propaganda del governo nazista.
Sabato 29 settembre sono stati premiati anche gli studenti che hanno partecipato al parallelo concorso di scrittura, nella 29^ edizione dal titolo "Nuovi media, multiculturalità, forme brevi della comunicazione digitale:i giovani alla ricerca della propria identità". La giuria presieduta dal professor Tito Pasqualetti e composta da Alfiera Carminucci e Franca Maroni, selezionando i testi pervenuti ha scelto le composizioni di Anna Carla Piergallini, della classe IVA del Liceo sociopsicopedagogico Fazzini Mercantini, ex aequo con la compagna di classe Elena Traini, e di Elena Costanzi della IID afm dell'Istituto Tecnico Commerciale Capriotti.
Le tre studentesse hanno ricevuto un buono per libro di 100 euro per l'acquisto di testi non scolastici. Vincitrice della borsa di studio intitolata al preside Giuseppe Lupi, elargita dalla famiglia, dalla moglie Tilde e dai figli, Antonietta e Massimo per ricordare la figura e gli ideali del loro caro, consistente in 1000 euro, è stata Alessandra Michetti del Liceo socio psicopedagogico Fazzini Mercantini. "Un ragazzo che legge sarà un adulto che legge", ha detto la dottoressa Lupi, nel ricordare la figura del padre e il suo pensiero in proposito all'istituzione del concorso parallelo di scrittura che volle istituire.
Dopo aver ricordato la figura dell'uomo che tanti anni fa si oppose alla definizione "San Benedetto del Tronto, deserto culturale", Maria Antonietta Lupi ha sottolineato la volontà della famiglia di istituire un riconoscimento in onore del padre "nell'ambito della cultura, in particolare agevolando i giovani. Era felice e consapevole della necessità che gli autori vincitori del premio da lui fortemente voluto - ha spiegato la Lupi - sempre di altissimo valore, venissero a San Benedetto per ritirare il premio e questo lo riempiva di orgoglio."
Nell'assegnare i premi agli studenti, che hanno ricevuto anche una targa riconoscimento dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, consegnata dal consigliere Aleandro Di Silvestre, il professor Tito Pasqualetti, a nome della giuria ha espresso un particolare elogio agli alunni della classe IVA del Liceo Sociopsicopedagogico Fazzini Mercanti e alla loro insegnante di italiano, "per la serietà, la competenza, la correttezza e l'originalità con cui hanno saputo affrontare le tematiche, apportando il giudizio personale e critico sul valore e sui limiti dei nuovi mezzi di comunicazione".
La cerimonia è stata aperta dal presidente del Circolo Riviera delle Palme, Vittorio Ricci, che dopo aver presentato i vincitori dell'edizione 2012 del premio ha sottolineato la numerosa carenza di contributi da parte delle istituzioni pubbliche, salvo il comune di San Benedetto, grazie all'interessamento dell'assessore alla cultura Margherita Sorge e del sindaco Giovanni Gaspari, che stavano per determinare l'annullamento della manifestazione letteraria, ancora una volta presente sulle pagine di numerose testate giornalistiche nazionali.
Presente alla cerimonia l''assessore Margherita Sorge, che ha manifestato grande soddisfazione per un premio che si avvicina al trentennale, rinnovando il sostegno seppure limitato dell'amministrazione comunale; anche il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani, ha espresso grande apprezzamento nei confronti del circolo, rassicurando i vertici in merito ad una concreta vicinanza, che ne permetta la sopravvivenza.
|
02/10/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati