Orario continuato e Open Day: le prossime iniziative della Biblioteca Comunale “Lesca”
San Benedetto del Tronto | Dal 3 settembre tornerà l'apertura anche a pranzo, già sperimentata ad aprile. Inoltre un concorso riservato a scrittori e fotografi e i consueti eventi dedicati ai lettori più piccoli.
di Cristina Grossi
Il personale della biblioteca "Lesca" con Margherita Sorge
Anche a partire da questo dato, registrato tra giugno e agosto, la scelta già sperimentata con successo ad aprile, durante la XIV Settimana della Cultura, di incrementare le ore di apertura della biblioteca: dal 3 settembre sarà quindi garantito dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, l'orario continuato e sarà mantenuta la consueta apertura del sabato, dalle 9 alle 13; si passerà così dalle attuali 44 a 54 ore settimanali con un calendario che solo San Benedetto e Ancona vantano nell'intera regione.
L'appuntamento centrale di ottobre sarà, invece, un concorso: la Biblioteca Multimediale "Lesca" aderisce a "Storie da biblioteca. Concorso per viaggiare al centro di un mondo tutto da scoprire". Sabato 20 ottobre i locali saranno aperti a scrittori e fotografi che vorranno raccontarla attraverso parole e immagini. In palio per i vincitori regionali un eReader e un fine settimana da trascorrere in uno degli alberghi del Libro d'Oro che, assieme all'associazione culturale Racconti di città e all'Aib sezione Marche ha organizzato l'evento. Regolamento del concorso e scheda di iscrizione sono disponibili sul blog www.bibliotecalesca.wordpress.com.
Per l'ultimo sabato di novembre, in data ancora da concordare, è in programma l'Open Day: letture animate, laboratori di disegno e altre attività in via di decisione, per celebrare il 6^ anniversario della nascita del Polo Interprovinciale Piceno, recentemente passato ad aggregare 25 biblioteche grazie all'annessione di ulteriori 4 Comuni delle Province di Ascoli Piceno e Fermo.
Due le iniziative riservate ai più piccoli: dal 29 settembre, ogni ultimo sabato del mese, partirà il programma di letture animate. "Tre pomeriggi di intrattenimento e avvicinamento ai libri dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni" - spiega Daniela Traini, che curerà l'evento. Gli altri due appuntamenti sono in calendario per il 27 ottobre e il 24 novembre. Le animazioni, a ingresso gratuito e senza prenotazione, saranno accompagnate da un laboratorio di disegno.
A ridosso del Natale, infine, tornerà, di nuovo per i più piccoli, "Un libro sotto l'albero", giunto alla 4^ edizione, fissato per il 20 di dicembre: in cambio di un libro preso in prestito, ne sarà ricevuto un altro in regalo a scelta tra narrativa e saggistica per ragazzi.
"Sono circa 300 gli utenti giornalieri, di cui il 70% al di sotto dei 30 anni. Altro dato che mostra come la biblioteca sia un luogo di ricerca e studio ma anche di aggregazione - ha concluso l'assessore che ha ricordato, tra le varie iniziative recentemente intraprese, il convegno dello scorso aprile con Antonella Agnoli sul futuro delle biblioteche e quello di maggio sull'Idea Store, un progetto inaugurato a Londra, che vuole coniugare servizi bibliotecari, centri di informazione, corsi di formazione in una rete affiancata da gallerie d'arte, caffè e altri spazi comuni.
|
01/09/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati