Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prossimi appuntamenti del programma del Club Alpino Italiano di San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto | Continua, dopo la pausa “agostana”, il programma escursionistico 2012 del Club Alpino Italiano – Sezione di San Benedetto del Tronto. Si evidenziano i prossimi appuntamenti di settembre.

Gran Sasso

Domenica 2 settembre è prevista un'escursione sulla Montagna del Morrone - Parco Nazionale della Majella. Dal Passo di San Leonardo al Monte Morrone per Iaccio Cappuccio, il Sentiero delle Signore e Casa Capoposto; discesa per lo stesso itinerario . La durata prevista dell'escursione è di 7 ore circa - dislivello 800 m circa; difficoltà E=Escursionistica.

Per sabato 8 e domenica 9 settembre il programma prevede un'escursione in Val Serviera, uno dei luoghi più selvaggi del Parco Nazionale della Majella, su sentiero sempre ben visibile. Da Fara San Martino (440 m), per le gole di S. Martino - con i ruderi dell'antico monastero di S. Martino in Valle, VIII sec. - si entra nella Valle di S. Spirito. Superato un magnifico tratto di canyon serpeggiante, si entra nel bosco e si raggiunge la località Bocca dei Valloni (1055 m), per poi salire alla cresta spartiacque tra la Valle di S. Spirito e la Val Serviera.

Superato il Fosso dell'Acquaviva, si raggiunge il fondo della Val Serviera e la grotta Callarelli (1560 m). Traversando il lungo versante sinistro della valle si oltrepassano varie altre grotte-ricovero per pastori ed ottimi punti panoramici, con scorci mozzafiato. Raggiunta la quota di 1600 m circa, si inizia a scendere sul fondo dell'anfiteatro roccioso di Cima Macirenelle, fino a raggiungere il Colle Bandiera (1200 m) e la località Capo Le Macchie, posta sopra gli storici pastifici di Fara S. Martino. Si può visionare e scaricare il programma dettagliato presso la sezione Programmi del sito web del CAI-SBT www.caisanbenedettodeltronto.it .

L'iniziativa prevede il trasferimento, con auto propria, da San Benedetto del Tronto a Fara S. Martino nel pomeriggio di sabato, il pernottamento presso un ostello-foresteria del Parco e la partenza dell'escursione effettiva alle ore 6,30 di domenica. La durata prevista dell'escursione è di 8-8,30 ore circa - dislivello 1300 m; difficoltà EE=Escursionisti Esperti.

La quota di partecipazione è di € 2,00 per i soci e di € 7,00 per i NON soci, oltre al costo dell'eventuale pernottamento di € 18,00. Prenotazione obbligatoria entro e non oltre giovedì 6 settembre, presso la sede CAI di SBT - aperta il venerdì sera e giovedì 6 settembre, dalle 21,30 alle 23,00 - oppure telefonando agli accompagnatori. Per informazioni contattare: Palestini Marzia - tel. 347.4090872 - Roberto Taffoni - tel. 335.6021131.

Domenica 16 settembre è in programma, come escursione, l'anello del Brancastello della catena del Gran Sasso. Dalla pineta di San Pietro - sul versante teramano - alla vetta del Brancastello per la ripida Costa delle Fienare; discesa per la cresta ovest, il Vado di Corno ed il Sentiero dei Quattro Vadi. La durata prevista dell'escursione è di 7-8 ore - dislivello di circa 1285 m; difficoltà EE=Escursionisti Esperti.

Domenica 23 settembre è prevista un'escursione sul Foltrone, la cima della Montagna di Campli - Monti Gemelli. Da Macchia da Sole alla vetta del Foltrone per le Pisciarelle ed il bosco La Murata; discesa per lo stesso itinerario.
La durata prevista dell'escursione è di 5-6 ore - dislivello 840 m; difficoltà E=Escursionistica.

Domenica 30 settembre è in programma un'escursione al Lago della Duchessa sul Monte Velino. Dalla frazione di Cartòre alla cima del Murolungo passando per il Vallone di Fua ed il Lago della Duchessa; discesa per il selvaggio Vallone di Teve.
La durata prevista dell'escursione è di 7-8 ore - dislivello di circa 1250 m; difficoltà EE=Escursionisti Esperti. Il viaggio è con mezzo proprio. La quota di partecipazione è di € 2,00 per i soci e di € 7,00 per i NON soci.  La partenza è fissata, se non diversamente indicata, presso la sede CAI - via Firenze,3 - zona Ischia II - Grottammare - per le ore 6.30 e presso l'edicola a nord di via Val Tiberina - zona Agraria-PdA - per le ore 6.40.

Si invita a dare conferma della propria partecipazione - c/o la sede al venerdì sera dalle ore 21.30 alle ore 23 oppure ai riferimenti/accompagnatori indicati nel programma e nel sito web. In particolare, i NON Soci devono iscriversi entro venerdì sera - per motivi assicurativi.

30/08/2012





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati