"Ivan il terribile", Alcide Pierantozzi presenta a Colonnella il suo ultimo libro
Colonnella | Appuntamento con il ventisettenne autore sambenedettese il 7 aprile alle 18 presso la sala "E. Flaiano". L'evento è promosso dal "Comitato Colonnella 2020" in collaborazione con il blog "Leggere54" e la libreria "La Bibliofila".

La locandina dell'evento
Il Comitato Colonnella 2020, in collaborazione con La Bibliofila e il blog Leggere54, organizza sabato 7 aprile 2012 alle ore 18.00 presso la sala "E. Flaiano" la presentazione dell'ultimo libro dello scrittore colonnellese Alcide Pierantozzi, Ivan il terribile, Rizzoli.
L'evento è ispirato ad uno dei dieci punti del manifesto fondativo del comitato, presentato il 5 marzo di un anno fa, nel quale si propone la valorizzazione e la promozione dei giovani colonnellesi meritevoli. Senza dubbio il più talentuoso tra questi è Alcide Pierantozzi, scrittore ventisettene candidato alla LVX edizione del Premio Strega.
Nato a San Benedetto del Tronto e cresciuto a Colonnella, Alcide Pierantozzi è al suo terzo libro, dopo Uno in diviso (Hacca 2006) e L'uomo e il suo amore (Rizzoli 2008). Ambientato a Roccafluvione, nella dispersa provincia italiana, Ivan il terribile parla di "un'adolescenza che spaventa perché è vera: scaltra ma capace di assoluto; spietata. Ivan il terribile ci educa a una crudeltà nuova, e ci accompagna in un viaggio struggente [...] fino al cuore del disastro delle nostre famiglie".
A conversare con l'autore sarà Filippo Massacci, creatore del blog per appassionati di lettura "Leggere 54" (http://www.leggere54.blogspot.it/), il quale è già stato ospite in un evento del comitato un anno fa, sempre accanto ad Alcide Pierantozzi. Nella medesima serata sarà possibile acquistare l'ultimo libro dell'autore, grazie alla collaborazione della libreria sambenedettese "La Bibliofila".
|
05/04/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati