Muore in un incidente stradale in Tunisia, l’imprenditore marchigiano David Mazzocconi.
San Benedetto del Tronto | L’imprenditore stava recandosi, come ogni giorno molto presto, dalla sua residenza di Bizerte allo stabilimento Tunima di El Ketmine.
di Maria Teresa Rosini

David Mazzocconi
Lunedi 2 Aprile l'imprenditore stava recandosi, come ogni giorno molto presto, dalla sua residenza di Bizerte allo stabilimento Tunima di El Ketmine. Una distanza relativamente breve, un tratto di strada ben conosciuto attraverso una frequentazione quotidiana che datava diversi anni. Apparentemente inspiegabile il grave impatto con un monumento situato lungo il percorso, all'entrata di una rotatoria.
Solo nella tarda serata di ieri il fratello Renato, la moglie Luisa e il figlio Francesco sono rientrati in Italia con la salma dalla Tunisia. I funerali si svolgeranno oggi pomeriggio alle ore 15,30 presso la Chiesa di S.Lucia di Montefiore.
Il settantaquattrenne imprenditore marchigiano, titolare insieme al fratello Renato, di una delle aziende calzaturiere più importanti della regione e tra le più importanti in Italia, la IMAC spa, risiedeva in Tunisia per gran parte dell'anno dal giugno del 1997, data della fondazione dello stabilimento Tunima Sarl di Bizerte.
Lo stabilimento costituiva il primo e riuscito tentativo di delocalizzazione dell'azienda italiana e dal 2006 produceva oltre alle tomaie anche calzature finite.
Nel gennaio 2011 David Mazzocconi si era trovato da solo a gestire l'azienda durante la complessa transizione politica dello stato tunisino che, con la rivoluzione "del Gelsomino", aveva decretato la fine del regime militare di Ben Alì.
Presidiato dagli stessi dipendenti, che impedirono qualsiasi saccheggio o intromissione nell'attività aziendale con l'obiettivo di difendere il proprio lavoro, lo stabilimento TUNIMA Sarl attraversò senza gravi conseguenze la difficile congiuntura politica dello stato africano.
La tragica scomparsa di David Mazzocconi interviene in una fase in cui, nonostante le difficoltà di una crisi economico-finanziaria globale, l'azienda di produzione e le sue più recenti iniziative imprenditoriali (l' acquisizione del marchio e dell'azienda Primigi, la commercializzazione del marchio Primigi per l'abbigliamento 0-14 anni, oltre che per le calzature, con ormai oltre 153 negozi in tutta Italia, il lancio del nuovo e ormai affermato marchio Igi & Co, la fondazione di un nuovo stabilimento in Bulgaria) mostravano il meritato successo di una capacità imprenditoriale sempre improntata alla correttezza, al costante incremento delle capacità gestionali e organizzative, alla creatività negli investimenti e alla capacità di far fronte all' "irrequietezza" dei mercati e alle esigenze del pubblico, del gruppo IMAC-PRIMIGI.
Una storia, quella dei fratelli Mazzocconi, iniziata molto tempo fa, agli inizi degli anni 70, con un investimento di cinque milioni presi a prestito.
Tra la realtà di oggi e quella degli inizi una impressionante quantità di lavoro, di energie spese con intelligenza, senza scorciatoie e colpi di testa, senza furbizie e con un obiettivo: quello di non fermarsi al traguardo raggiunto, non vivere di "rendite".
Una dimostrazione, anche, che nelle Marche la tradizionale intelligenza imprenditoriale degli abitanti non è solo circoscrivibile alle piccole e medie dimensioni delle aziende, ma è capace di scavalcare questo stereotipo.
Il rimpianto e il dolore per la scomparsa di David Mazzocconi sono determinati, nel fratello e in tutta la famiglia anche dal non poter più condividere con lui i futuri successi e, prima ancora, il lavoro puntuale, l'abnegazione e la fiducia necessari per raggiungerlo.
|
05/04/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati