Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le proprietà del tartufo nero piceno al centro di un congresso

San Benedetto del Tronto | Ivo Guaiani: " La coltivazione e l'utilizzo nella ristorazione di questo pregiato prodotto locale possono costituire opportunità occupazionali soprattutto per le giovani generazioni”

tartufo nero

Si è svolto nei giorni scorsi, nella Sala Gialla della Camera di Commercio, il convegno dal titolo "Alla scoperta del tartufo salvaguardano l'ambiente" che prende il titolo della pubblicazione a cura di Emiliano Pompei, organizzato dalla Confagricoltura Ascoli Piceno - Fermo. Nel corso del simposio è emerso come il comprensorio tartuficolo dell'alto ascolano e in particolare nei comuni di Roccafluvione e Venarotta è un territorio con un paesaggio di grande pregio e bellezza naturale.

 Le tartufaie coltivate di tartufo nero (Tuber melanosporum) sono localizzate in genere in terreni agricoli ai margini boschivi. Gli ambienti di maggiore produzione dell'alto ascolano si trovano nei Comuni di Roccafluvione, Venarotta, Palmiano, Montegallo, Comunanza, Force e Amandola. Le morfologie più diffuse sono i versanti di media pendenza e generalmente i siti si localizzano nella parte mediana di questi, tra 400 e 1000 metri di altitudine in esposizioni molto variabili. Il tartufo è un prodotto vegetale particolarmente ricco di sostanze azotate, sali minerali, lipidi, idrati di carbonio, acidi organici, cellulosa, pigmenti coloranti e principi olfattivi.

"Alla luce di quanto emerso in questo convegno - ha commentato il direttore dell'Unione Provinciale Agricoltori Ivo Guaiani - riteniamo più che mai fondamentale promuovere un percorso formativo sulla coltivazione del tartufo nero del Piceno, area distrettuale, quest'ultima, fra le più importanti d'Italia e d'Europa, che interessa i comuni di Ascoli, Roccafluvione, Palmiano, Montegallo, Comunanza, Force e Venarotta. La coltivazione e l'utilizzo nella ristorazione di questo pregiato prodotto locale possono costituire opportunità occupazionali soprattutto per le giovani generazioni".

20/04/2012





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati