Premiazione ad Ascolinscena
Ascoli Piceno | Quinta edizione chiusa con bilancio positivo
(da sinistra) Sorge, Mandrelli, Gasparri, Minuto
Domenica scorsa sono stati assegnati i Premi Ascolinscena 2011/2012 durante una serata divertentissima conclusasi con la messa in scena di uno spettacolo fuori concorso da parte della compagnia I Marrucini di Chieti.
Ascolinscena è la rassegna di teatro che consente alle compagnie amatoriale di tutta italia di partecipare alla selezione per la realizzazione del cartellone che va in scena tra novembre ed aprile al PalaFolli di Ascoli Piceno. Giunta alla V edizione, Ascolinscena è realizzata da Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e la Compagnia dei Folli.
La serata di premiazione per l'edizione 2011/2012 ha visto trionfare la compagnia "La Bottega del Sorriso" di Basciano (Teramo) a cui sono stati assegnati i premi più ambiti: Miglior Spettacolo, Miglior Attore Protagonista (a Tonino Ranalli ex equo con Angelo Germoglio della Compagnia Luna Nova di Napoli), Miglior Attore ed Attrice non protagonista (rispettivamente a Enzo D'Angelo e Sandra Di Marcantonio), Miglior Scenografia e Migliori Costumi. Inoltre la Compagnia La Bottega del Sorriso si è aggiudicata il Premio per eccellenza di Ascolinscena, quello assegnato dal pubblico abbonato, denominato "Gradimento del Pubblico", che in accordo con la Giuria assegnataria degli altri premi, ha voluto premiare una commedia brillante e spensierata che nell'occasione della messa in scena al PalaFolli ha fatto godere una bella serata al pubblico presente.
Il Premio Miglior Attrice protagonista è andato invece alla bravissima Tiziana Gioia, interprete di una credibilissima nonna aquilana alle prese con il post-terremoto nella commedia della compagnia Il Gruppo dell'Aquila.
Il Premio Miglior Regia è stato assegnato a Tina Bianco e Angelo Germoglio per "Lo strano caso di Felice C." della Compagnia Luna Nova di Napoli, la quale ha visto premiato Germoglio anche come miglior attore protagonista ex equo con Tonino Ranalli.
"Il bilancio della quinta edizione di Ascolinscena è senza dubbio positivo" hanno dichiarato gli organizzatori "gli abbonamenti sono aumentati e siamo riusciti a lasciare invariati i prezzi dei biglietti.". La rassegna ha raggiunto un buon successo anche grazie alla fidealizzazione del pubblico, oramai affezionati agli appuntamenti con le commedie realizzate dalle compagnie con grande professionalità.
L'edizione 2011/2012 di Ascolinscena è stata realizzata per l'impegno delle compagnie ascolane organizzatrici, Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e la Compagnia dei Folli, e grazie al contributo di aziende private: Gruppo Gabrielli - Oasi Tigre, Fainplast compounds, BCC Picena CreditoCooperativo, Libreria Rinascita, Cantina Ciu Ciu, L'orto di Cecco e Cartolibreria Mon Cheri.
|
18/04/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati