Strafalciopoli, sviste, lapsus e notizie improbabili dalla stampa di provincia
San Benedetto del Tronto | L'opera satirica sul giornalismo di periferia di Gianluigi Gasparri, ex caporedattore del Resto del Carlino, è stata presentata nel corso dell'incontro all'auditorium che ha inaugurato il denso calendario della XIV Settimana della Cultura.
di Cristina Grossi
(da sinistra) Sorge, Mandrelli, Gasparri, Minuto
"Un esordio brillante della Settimana della Cultura con la penna attenta, ironica e sagace di Gasparri" ha commentato l'assessore Margherita Sorge, che ha anche ricordato i diversi appuntamenti del ricco calendario in programma fino al 22 aprile. A coordinare l'incontro Mimmo Minuto della libreria "La Bibliofila" e Grazia Mandrelli, giornalista del Resto del Carlino che ha avuto l'opportunità di assistere da vicino alla genesi dell'opera, scaturita dalla reale esperienza nella redazione ascolana del quotidiano bolognese: notizie improbabili, cronaca di fatti irrilevanti, nonsense, lapsus, archiviati nel corso degli anni, alcuni bloccati in extremis prima della pubblicazione, altri confluiti nei pungenti trafiletti delle Noterelle.
A conferire una struttura romanzata all'opera e a renderne più fluida la lettura, contribuiscono le numerose interpolazioni e i commenti sarcastici inseriti dall'autore tra gli strafalcioni raccolti. Tre serate al costo di quattro, Cocaina, arrestato un ristorante o il capolavoro gotico Un caso oscuro, lavoro nero in fabbrica, rimpatriati tre negri che lavoravano di notte sono alcuni dei titoli nati dalla fretta o dalla distrazione del cronista.
Tra i pezzi di cronaca nera di nessuna importanza troviamo: Da giugno a settembre gli abitanti non hanno subito alcun fatto criminoso perché, chiaramente ciò non è avvenuto oppure, l'inconsistente ma esilarante Non si conosce l'identità dei fermati, si sa soltanto che sarebbero italiani e sembrano tutti di giovane età. Non si sa nemmeno il motivo della rissa né se siano saltati fuori coltelli o altro di simile. Siamo perfino all'oscuro del posto dove si è svolta, che viene genericamente indicato come un posto qualunque lungo la costa. Il mistero continua.
"Una lettura che suscita ilarità ma anche riflessioni amare - ha commentato Grazia Madrelli - specialmente tra coloro che hanno la responsabilità di esprimersi in maniera inequivoca. Nella scarsa attenzione alla qualità della scrittura si avvertono l'assenza di un lavoro di controllo e il peso sempre meno determinante delle parole", divenute ormai, secondo Gasparri, "cacatine di mosca da inserire fra una fotografia e una tabella, fra un incorniciato e un richiamo".
Strafalciopoli è in corso di presentazione in alcune città delle province di Ascoli e Macerata e verrà esposto al Salone del libro di Torino, il 13 maggio.
|
18/04/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati