Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Torna la Settimana della Cultura a San Benedetto

San Benedetto del Tronto | La città per il terzo anno consecutivo aderisce all'evento promosso dal MiBAC: mostre, concerti, spettacoli, proiezioni, incontri letterari, laboratori, musei e biblioteca aperti e altri eventi in programma dal 14 al 22 aprile.

di Cristina Grossi

Margherita Sorge e Mauro Alfonsi

Con un calendario denso di eventi, San Benedetto accoglie la qquattordicesima edizione della Settimana della Cultura, evento promosso dal 1998 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. "Una settimana ricca di appuntamenti, tra cui la mostra La vita e le opere di Bice Piacentini Rinaldi che si concluderà a settembre e i percorsi guidati all'interno del Museo del Mare, realizzata con l'obiettivo di sottolineare il ruolo di catalizzatore della cultura nello sviluppo economico e sociale del territorio. - ha spiegato l'assessore alla Cultura Margherita Sorge.

Inaugurata il 7 aprile, la mostra Ubu sotto tutti gli aspetti - Lato e figurato ha anticipato di una settimana l'intenso calendario che partirà ufficialmente il 14 aprile. La Palazzina Azzurra che ospita l'esposizione di alcune delle opere monumentali di Enrico Baj, lavori di Mario Persico, Gian Ruggero Manzoni, Tania Lorandi e di alcuni dei maggiori artisti patafisici internazionali, resterà aperta fino al 18 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, tranne il lunedì.

Due gli appuntamenti previsti per sabato 14 aprile: alle 17 e 30, per gli "Incontri con l'autore" sarà presentato all'auditorium Strafalciopoli - Dove la cronaca si fa comica, spaccato satirico sul giornalismo di provincia, che l'autore Gianluigi Gasparri descrive come un luogo abitato da pochi cronisti frustrati che si odiano cordialmente.

In serata, alle 22 e 30, il Geko ospiterà Sotterranea 2012 - Semifinali del Festival Nazionale del Rock Emergente. L'evento, curato da Sotterranea.com, si avvale della collaborazione del CentroGiovani di San Benedetto.

In biblioteca con mamma e papà è l'evento dedicato ai più piccoli in programma per domenica 15 aprile: a partire dalle 16 e 30, nella sezione Ragazzi della biblioteca comunale, incontro con la lettura animata de Il sogno della nuvola Olga di Nicoletta Costa e di Una vicemammma per la principessa Martina di Beatrice Masini.

Per "La stagione dei concerti", spazio a I Premi Internazionali, evento concertistico in collaborazione con la "Gioventù Musicale Italiana": la violinista francese Solenne Païdassi e il pianista messicano Ricardo Ali Alvarez si esibiranno al teatro Concordia domenica 15 alle 18. L'ingresso allo spettacolo è di 5 euro mentre il biglietto ridotto, per gli under 17, è di 3 euro.

"Progetto biblioteca" aprirà la nuova settimana con Novecento Sommerso - I grandi intellettuali dimenticati: lunedì 16 e martedì 17 appuntamento alle 17 e 30 in biblioteca con i laboratori di lettura dedicati ai poeti Danilo Dolci ed Amelia Rosselli, artisti diversi nello stile ma affini nella visione del mondo in quanto voci fuori dal coro e lontani dal potere.

Spazio per un nuovo incontro con l'autore, lunedì 16 alle 21 e 15: Lucilio Santoni presenterà il suo Lettere a Seneca all'auditorium.

Martedì 17, a cura del cineforum Buster Keaton, sarà proiettato alle 21 e 30 al teatro Concordia Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani, documentario girato all'interno del carcere di Rebibbia, vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino 2012. L'ingresso è di 4 euro e 50 per i possessori di tessera Fic; per gli ultrasessantacinquenni il costo è di 3 euro.

La giornata di giovedì 18 sarà interamente dedicata alla rassegna DocuMondo con tre eventi in programma in collaborazione con la Fondazione Libero Bizzarri: alle 10, un incontro con le scolaresche cittadine presso il Museo della Civiltà Marinara delle Marche; gli studenti parteciperanno a un laboratorio didattico di formazione al documentario.

Il secondo appuntamento è con 148 Stefano. Mostri dell'inerzia il lavoro di Maurizio Cartolano incentrato sulle vicende biografiche e sulla morte di Stefano Cucchi, avvenuta dopo il suo arresto. Proiezione a partire dalle 21 all'auditorium.

La storia del mare, un incontro tre scuole, pescatori e marinai, concluderà lo spazio dedicato al documentario: alle 15 e 30, sarà proiettato Vento dell'Adriatico di Florestano Vancini e alle 16 e 30 Omaggio e ricordo di un maestro, un lavoro sull'opera di Vittorio De Seta. Tutte le proiezioni avverranno all'interno del Museo della Civiltà Marinara.

Una conferenza su attività motoria e equilibrio alimentare aprirà la giornata di venerdì 20: Attività fisica e sana alimentazione nella terza e quarta età, un binomio vincente si svolgerà alle 10 e 30 nei locali della palestra polivalente del centro sportivo "Sabatino D'Angelo". In conclusione di giornata, alle 21 e 15 al teatro Concordia, andrà in scena la Compagnia FlamenQueVive nello spettacolo di danza Don Juan. L'evento si avvale della collaborazione dell'Amat e l'ingresso è di 20 euro in platea, 15 in galleria; a 10 euro il biglietto riservato i giovani.

Caro sindaco, parliamo di biblioteche è l'incontro con l'autore che inaugurerà la giornata di sabato 21. L'opera di Antonella Agnoli sull'importanza delle biblioteche intese come infrastrutture democratiche da salvaguardare in tempi di tagli ai fondi, sarà presentato all'auditorium alle 10. Alle 17 e 30, presso il Palazzo Piacentini si inaugurerà la mostra storico-documentale che resterà aperta fino al 15 settembre, realizzata per omaggiare la poetessa Bice Piacentini nel settantenario della sua morte.

Un nuovo appuntamento con Sotterranea, il festival dedicato al rock emergente, è programmato per la serata di sabato, di nuovo al Geko alle 22 e 30.

Percorsi guidati e gratuiti all'interno delle tre sezioni del Museo del Mare concluderanno, domenica 20, il ricco calendario della nona edizione della Settimana della Cultura che , per la prima volta, ha in programma anche l'apertura continuata della biblioteca "Lesca" dal 16 al 20 aprile dalle 9 alle 19, escluso sabato che osserverà l'orario mattutino.

"San Benedetto è la città che nelle Marche propone il calendario più intenso e con più eventi nella stessa giornata; tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione delle associazioni Amat, Artinverso, Museo ittico "A. Capriotti", CentroGiovani, Cineforum Buster Keaton, Fondazione Libero Bizzarri, Gioventù Musicale d'Italia, La Bilbiofila e Sotterranea. com - ha concluso Mauro Alfonsi, responsabile delle attività culturali ed espositive del Comune.

Ulteriori informazioni sugli eventi sono disponibili visitando i siti www.comunesbt.it, www.beniculturali.it oppure contattando l'indirizzo e-mail cultura@comunesbt.it.

12/04/2012





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati