San Benedetto invasa dai rifiuti come Napoli, le cause? poco controllo e molta inciviltà
San Benedetto del Tronto | La raccolta porta a porta lanciata dall'assessore all'ambiente Paolo Canducci lo scorso 27 febbraio sembra cominciare con il piede sbagliato, arriveremo ai livelli della nota città partenopea?
di Emanuele Ciucani

La situazione in città (foto presa da facebook - pagina Comitato di Quartiere Agraria)
"Il quartiere Agraria è diventato una grande discarica......siamo molto incivili.....è un nostro dovere fare la differenziata. In ogni punto dove prima c'erano i cassonetti giaciono sacchi di vario genere......VERGOGNA!" questi i primi commenti a caldo del Comitato di Quartiere Agraria su facebook.
Ma facciamo un passo indietro, dove sono finiti i cassonetti? Il progetto "Rifiuti Zero" è partito nel 2008. In quell'anno abbiamo assistito alla prima fase e cioè l'adozione dei bidoni per la raccolta dell'umido. Gradualmente si è passati alla fase 2, che ha visto l'inizio della raccolta porta a porta di carta e multimateriali. Recentemente invece si è passati alla fase 3 la quale sta vedendo la drastica scomparsa dei cassonetti stradali verdi e bianchi. Si è partiti da San Benedetto Sud, dal quale poi gradualmente si coprirà l'intera città, entro il 2012.
A quanto pare però il progetto sembra destinato ad una triste fine se non si porrà rimedio all'inciviltà di alcuni cittadini, che stanno minando questa iniziativa molto ambiziosa, che potrebbe far risparmiare cittadini e comune. E' si perchè se si raggiungierà il 65/75% di raccolta differenziata - a detta dell'assessore all'ambiente Paolo Canducci - probabilmente diminuirà anche la tassa sui rifiuti, la nota Tarsu. Senza parlare del risparmio per il comune che sarà di circa 500mila euro. Viene da sorridere anche se si guarda agli aspetti meno veniali. La discarica di Ascoli grazie alla differenziata allungherà di molto la sua vita.
Secondo alcuni commenti, la causa del malfunzionamento del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti sarebbe legato a due cause principali:
1) Poco controllo da parte della Polizia Municipale
2) Scarsa sensibilizzazione della cittadinanza sull'argomento
A questo punto la palla passa all'amministrazione comunale la quale ci auguriamo intervenga al più presto per stroncare sul nascere quest'inciviltà che potrebbe penalizzare anche tutte le brave persone che la differenziata la fanno, sporcando il buon nome (oltre che le strade) di San Benedetto del Tronto.
|
11/04/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati