Diminuisce la produzione dei rifiuti, cresce la quota della differenziata
Ancona | Presentati i dati per l'anno 2011, soddisfatto l'assessore Sandro Donati: “Risultati positivi. In tre anni raddoppiata la quota della differenziata”.

Donati e Canzian: i due assessori del Piceno
L'assessorato all'Ambiente della Regione ha diffuso i dati relativi al 2011. Le Marche hanno conseguito quasi il 50% di differenziata, con un incremento dell'8% rispetto al 2010. La produzione di rifiuti è diminuita di circa 30 mila tonnellate, quella pro-capite di 21 kg. In tre anni, la raccolta differenziata è quasi raddoppiata. L'assessore Sandro Donati esprime "grande soddisfazione" per i risultati conseguiti:
"Le politiche regionali, in materia di rifiuti, stanno dando riscontri positivi. È necessario incrementare la raccolta differenziata porta a porta, per consolidare ulteriormente questi traguardi. La Regione conferma l'impegno per promuovere la crescita costante di una cultura attenta all'ambiente attraverso un'opera capillare di informazione dei cittadini e di formazione degli amministratori locali". Proprio sull'attività di informazione e formazione prosegue la collaborazione fra Regione Marche e Legambiente che, anche quest'anno, organizzeranno "Comuni ricicloni". La manifestazione sarà presentata, nei prossimi giorni, dal presidente di Legambiente Marche, Luigino Quarchioni, e dall'assessore Donati.
Produzione dei rifiuti urbani: Nel 2011 sono stati prodotte, nelle Marche, 788.346 tonnellate di rifiuti urbani e assimilati, pari a 504 kg/abitante*anno, contro le 818.632 tonnellate del 2010, pari a 525 kg/abitante*anno. La produzione scende di nuovo sotto le 800.000 ton. anno e si attesta all'incirca sui valori del 2004. Sono state prodotte circa 30.000 ton. di rifiuti in meno rispetto al 2010, pari a una diminuzione del 3,70%. Tale dato corrisponde, pro-capite, a meno 21 kg. di rifiuti. Nel 2008 il dato era stato infatti di 544 kg. ab.*anno, 528 kg. Nel 2009 e 525 kg. ab.*anno nel 2010. Si consolida, quindi, il trend di minor produzione dei rifiuti partito dal 2007. I Comuni con il pro-capite più elevato sono, infatti, in genere, quelli costieri o di montagna, ad elevata presenza turistica, con basso numero di abitanti residenti stabilmente. Fra questi si possono citare i casi di Ussita e Numana che hanno una produzione pro-capite superiore ai 1000 kg/ab*anno; significativo è invece il trend positivo di Gabicce che è sceso da 1.012 a 969 kg. ab.*anno, sotto la emblematica "soglia mille".
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani: Molto positivo è anche il dato della raccolta differenziata, che è arrivata al 49,08% con un aumento del 7,72% rispetto all'anno precedente. L'incremento è significativo perché è addirittura superiore al tasso di crescita che si era registrato fra il 2010 e il 2009 (un più 6,23%, dal 35,15 al 41,38%); un aumento in percentuale che porta quasi a raddoppiare il dato del 2011 rispetto a quello del 2008 quando, nelle Marche, la raccolta differenziata si era attestata al 26,53%. A livello di Ambiti territoriali ottimali (Ato), cioè di singola provincia.
Significativo è il risultato della Provincia di Macerata che ha un trend positivo di oltre il 9%. Sono superiori alla media regionale anche gli incrementi di Pesaro e Urbino e di Ancona, altra provincia che partiva già da una buona performance. Pur dando segnali di ripresa, i due Ato in maggior affanno sono ancora quelli di Fermo e di Ascoli Piceno. In quest'ultima Provincia nessun Comune ha raggiunto l'obiettivo del 60% fissato dalla legge; in quella di Fermo sono invece quattro.
La popolazione dei Comuni che hanno superato la soglia del 60% di raccolta differenziata è complessivamente di circa 540.000 abitanti, pari al 34% della popolazione totale; in sintesi un marchigiano su tre è stato virtuoso nella raccolta differenziata. I Comuni che hanno superato, nel 2011, la fatidica soglia del 60% di raccolta differenziata che assicura, grazie al sistema premiale introdotto dalla Regione Marche, il pagamento di un tributo ridotto per lo smaltimento in discarica dei rifiuti, sono stati 58; il maggior numero è concentrato nelle province di Macerata (36 Comuni) e di Ancona (13 Comuni) e, a seguire, Pesaro e Urbino (5 Comuni) e Fermo (4 Comuni).
Le migliori performance sono state quelli dei Comuni di Montecassiano (83,84%), Pollenza (83,42%); Fiordimonte (81,86%), Esanatoglia (81,54%), Pievebovigliana (80,91%), Montelupone (80,75%), Appignano (80,13%) tutti in provincia di Macerata e con valori sopra l'80%; Serra de' Conti (77,27%) in provincia di Ancona, Porto San Giorgio (66,15%) in provincia di Fermo, Sant'Ippolito (78,17%) e Mondavio (73,88%) in quella di Pesaro e Urbino. Fra i Comuni capoluogo di Provincia il risultato migliore è quello di Ancona (60,58%), seguita da Pesaro (53,39%), Macerata (44,58%) e poi da, Ascoli Piceno (41,07%) e Fermo (33,68%). Fra i Comuni maggiori, ottimi i risultati di Recanati (76,35%), Tolentino (71,13%), Osimo (63,87%), Porto San Giorgio (66,15%) e Porto Sant'Elpidio (62,51%).
|
10/04/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati