L'intervento di Celani sulla conferenza di minoranza consiliare
Ascoli Piceno | "Abbiamo ereditato dal centrosinistra un bilancio in condizioni disastrose"

Piero Celani
"Abbiamo ereditato dal centrosinistra un Bilancio in condizioni disastrose con un pesante squilibrio di oltre 5 milioni di euro: ebbene, è stata attuata una politica di risanamento e rigore riducendo drasticamente le spese correnti e i costi della politica. Non solo, grazie alla rinegoziazione dei mutui a tassi più vantaggiosi, si è mantenuto invariato il debito senza diminuire gli investimenti per lo sviluppo. Altro quindi che Bilancio aleatorio! E' stato invece messo in moto un percorso virtuoso che, seppure con risorse statali e regionali sempre più esigue, sta dando i suoi frutti".
"Cari amici della minoranza un modello di sviluppo c'e, l'abbiamo in mente eccome e lo stiamo indicando e realizzando: Ridare fiato al sistema delle piccole e medie imprese, rivitalizzare il turismo con il piano marketing e con gli eventi culturali e l'enogastronomia nonché favorire come e quanto possibile le infrastrutture materiali ed immateriali. Il protocollo Tronto - Val Vibrata non è mai partito perché privo di risorse e, semmai ci fossero state, dopo il terremoto dell'Aquila, sarebbero state tutte dirottate sul versante abruzzese. Anzi, se ora ricomincia a muoversi qualcosa, lo si deve proprio alla collaborazione avviata da questa Amministrazione con quella di Teramo come dimostra anche il recente Consiglio Provinciale congiunto promosso proprio dalla Provincia di Ascoli".
"Strade Provinciali ridotte male? Ricordo al centrosinistra che ha governato in Provincia per 15 anni. Possibile che il sistema viario si sia deteriorato improvvisamente negli ultimi due anni !? Oppure c'è stata una cattiva gestione della manutenzione nei decenni precedenti? Oppure negli anni precedenti forse tante e troppe risorse sono state dirottate sulle strade del Fermano? Ricordo che questa Amministrazione spenderà 3,3 milioni di euro in manutenzione stradale solo nel 2012".
"Capitolo pozzi, si tratta di un canone imposto per legge: questa Amministrazione non ha fatto altro che applicare la normativa vigente per riportare alla regolarità una situazione che si trascinava da anni sui binari del dimenticatoio!"
"E veniamo alla questione Tutor: servono ad aumentare la sicurezza stradale non certo a vessare gli automobilisti. E' singolare che il Consigliere Mandozzi protesti ora e non lo abbia mai fatto invece quando i Comuni retti dal centrosinistra hanno falcidiato per anni gli automobilisti con autolevox di ogni tipo, quelli si messi appositamente per fare cassa dato che rilevavano la velocità istantanea (a 50 km/h sic!). I nostri Tutor rilevano la velocità media e sono istallati lasciando il limite ai 90Km/h".
"Per quanto riguarda infine la richiesta della commissione consiliare sul personale a seguito della ventilata trasformazione delle Province, dopo i disastri provocati dalla tua amministrazione, caro Mandozzi, proprio con la commissione proposta per la divisione del personale con Fermo, c'è ne guardiamo bene dal fare altrettanto. Questa Amministrazione continuerà invece un lavoro sereno e costruttivo nell'interesse della comunità Picena, certamente più produttivo di una demagogia spicciola che sa solo criticare senza proporre soluzioni e progettualità".
|
09/03/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati