Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giornata dell’8 marzo in Provincia

Ascoli Piceno | L’impegno delle istituzioni e degli enti contro la violenza di genere

Un 8 marzo per riflettere e confrontarsi sulla condizione femminile nel Piceno e a livello nazionale: è stato questo il filo conduttore della tavola rotonda promossa dall'Assessorato e Commissione Provinciale alle Pari Opportunità, in collaborazione con l'Associazione Realtà Donna. Focus particolare sul tema delicato e drammatico della violenza di genere che insidia la serenità e la vita di tante donne anche nel nostro territorio.

L'iniziativa si è svolta ieri nella Sala Consiliare di palazzo San Filippo per conferire solennità istituzionale a temi essenziali come quello della piena attuazione delle Pari Opportunità in tutti i campi della vita sociale. Tra le autorità presenti il nuovo prefetto di Ascoli dott.sa Graziella Patrizi che ha assicurato "il pieno impegno nella tutela delle donne nell'interesse dello Stato e dei valori fondamentali della convivenza civile e della coesione sociale" ed ha ricordato "due passaggi normativi fondamentali come la legge 96 che stabilisce che la violenza sessuale è un crimine contro la persona e la legge del 2009 che configura lo stalking come reato".

Da parte sua il vice presidente e Assessore alle Pari Opportunità Pasqualino Piunti ha evidenziato "l'impegno della Provincia con i centri antiviolenza di Ascoli e San Benedetto che hanno trattato circa 70 casi dall'inizio della loro istituzione sempre con grande sensibilità ed attenzione". "Il fenomeno della violenza - ha aggiunto Piunti - è trasversale a tutte le categorie sociali e prevalentemente si consuma nell'ambito delle mura domestiche costituendo per le donne un vero e proprio trauma soprattutto psicologico".

La Presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità dott.sa Maria Antonietta Lupi ha ricordato "il concorso letterario ‘I Colori delle Donne' che nella giornata del 25 novembre scorso è stato dedicato, in particolar modo, alle donne vittime di violenza con una testimonianza toccante di una delle vincitrici che in età giovanile visse in prima persona una dolorosa esperienza di abuso" ed ha sottolineato "il lavoro della commissione teso a sensibilizzare la collettività sulle varie problematiche femminili nel campo della sanità, della famiglia e del lavoro dove, come ha rimarcato giustamente il Presidente Napolitano una maggiore presenza femminile significa sviluppo e crescita economica e sociale".

Tutte interessanti e qualificate le relazioni degli esperti che hanno partecipato al convegno: la Presidente dell'Associazione Realtà Donna Onlus Franca Maroni che ha fatto il punto sull'attività dei centri antiviolenza; la psicologa Cristina Tosti che si è soffermata sugli aspetti emozionali ed interiori delle donne vittime di violenza; la dott.sa Liliana Talamonti, medico dell'unità operativa del pronto soccorso che ha toccato le problematiche sanitarie legate alla violenza ed infine le avvocate Cristina Perozzi e Patrizia Carota, che hanno delineato gli aspetti legali inerenti la tutela dalla violenza.

09/03/2012





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati