Si alza il sipario del Serpente Aureo
Offida | Grande attesa per i 'Due ragazzi irresistibili' Eleonora Giorgi e Gianfranco D'Angelo

Locandina Stagione Teatrale Serpente Aureo
Lo spettacolo all'insegna dell'umorismo e del divertimento è preludio di quello che sarà poi il vero e proprio cartellone teatrale con inizio previsto per la prossima settimana. Tante le esibizioni attese sul meraviglioso palco del prestigioso teatro di Piazza del Popolo.
Serata impegnativa sarà invece quella di venerdì 16 marzo sulle tracce di Oscar Wilde cui spetta il compito di inaugurare la stagione teatrale offidana. L'associazione Il Melograno porterà infatti in scena la celebre opera dello scrittore irlandese ‘L'importanza di chiamarsi Ernesto'. Mentre con il Teatro delle Foglie si darà spazio al musical con lo spettacolo ‘Bentornato Varietà' in scena la settimana successiva (venerdì 23 marzo). Attesissimo l'appuntamento del 30 tutto dedicato al poeta Fabrizio De André e alle sue canzoni capaci di toccare il cuore. Sarà l'associazione Musicultura a portare sul palco la vita del cantautore ‘Da Marinella a Princesa' affidandola alla bravura di Piero Cesanelli.
Il 13 aprile sarà poi la volta di nomi celebri del panorama artistico italiano. Il sipario del Serpente Aureo si aprirà lasciando la scena a due grandi artisti italiani: Eleonora Giorgi e Gianfranco D'Angelo con il loro ‘Due ragazzi irresistibili'. Opera scritta a quattro mani da Mario Scaletta assieme all'attrice romana Paola Tiziana Cruciani, Due ragazzi irresistibili è una pièce interamente consacrata al talento di Gianfranco D'Angelo e di Eleonora Giorgi. Sono loro i due eterni ‘ragazzi irresistibili' che danno il titolo allo spettacolo e che lo tengono vivo con siparietti comici ed ironiche riflessioni sull'età e sul tempo.
Facendosi aiutare da un repertorio di brani celebri, i ricordi del passato si attivano e si accompagnano a suon di musica e di battute esilaranti, per continuare a divertirsi e commuoversi attraverso gli occhi e l'anima di questi due ‘ragazzi' eternamente irresistibili.
Il 21 aprile toccherà alla compagnia Nuovo Sipario"che presenterà 'La fortuna con la effe maiuscola', mentre il 12 maggio in occasione del centenario dalla nascita di Joyce Lussu ci sarà l'incontro sul tema ‘Joyce Lussu narratrice' promosso dal Centro Studi Joyce Lussu. Il programma teatrale frutto dell'impegno dell'assessore alla cultura Gianpietro Casagrande ci accompagnerà sino alle calde sere estive.
Sono previsti infatti, per maggio e giugno altri imperdibili appuntamenti: ‘Io, Alfredo e Valentina' (19 maggio), ‘Le tre pecore viziose' (26 maggio), e per finire tra arte e musica l'esibizione finale degli allievi dell'Istituto Musicale ‘G. Sieber' e quella dell' Akkademia delle fate' che proietterà gli spettatori nelle coinvolgenti atmosfere dell'arte della danza, rispettivamente il 9 e il 16 giugno.
Per l'assessore Gianpietro Casagrande si tratta di "un ricco programma che può soddisfare tutti i gusti poiché spazia dalla commedia al musical terminando poi con l'esibizione di ragazzi del territorio. Un cartellone che consente anche al mondo delle associazioni culturali di esprimersi nel linguaggio dell'arte, un linguaggio capace di unire mondi diversi, vite diverse attorno a un'unica grande passione. Con questo programma si è voluto offrire agli offidani e non solo un'ulteriore opportunità di saziare il bisogno di cultura in un momento in cui la stessa è fortemente penalizzata, ma anche consentire forme di aggregazione attorno ad un evento o un hobby. Seppure nell'esiguità delle risorse Offida continua a investire in un settore che reputa fondamentale per la crescita dell'individuo ma che ritiene anche possibile volano di sviluppo economico".
|
09/03/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati