In mostra i ricami realizzati dal laboratorio "Suor Maddalena Minelli"
San Benedetto del Tronto | Dal 10 al 21 marzo presso la Palazzina Azzurra saranno esposti i lavori realizzati dalle allieve del laboratorio di cucito e ricamo nato nel 1921 che nel corso degli anni hanno realizzato corredi, indumenti per poveri, divise per i bambini dell'asilo
Il laboratorio di ricamo mostrerà i suoi lavori dal 10 al 21 marzo
Lo storico Laboratorio fu istituito nel 1921 a San Benedetto del Tronto dalle suore con l'unico fine di avviare le giovani al lavoro di cucito e ricamo tanto utile e necessario alle famiglie. Nel corso della sua lunga storia vi si confezionarono non solo corredi per le fanciulle da maritare, ma anche indumenti per i poveri oltre alle uniformi e i copricapo per i bambini dell'asilo. In questa occasione saranno esposti i capi ricamati a mano dalle ragazze che nel corso della sua lunga storia hanno frequentato il Laboratorio situato presso l'asilo Merlini. Anche dopo la morte di suor Maddalena, avvenuta nel 1997, il Laboratorio ha continuato incessantemente a lavorare, avviando corsi di vario genere oltre all'insegnamento di cucito, ricamo.
Nel corso degli anni, nulla ha fermato questa fervente attività, proseguita sotto la responsabilità di Lea Emili, che con questa mostra intende evidenziare come certe espressioni artistiche non siano andate perdute col sopravvento della modernità. "Ieri, oggi e domani...un filo di continuità che ha visto lo scorrere del tempo senza mai spezzarsi" è questo lo spirito con cui le allieve/collaboratrici si avvicinano con passione all'arte del ricamo.
L'esposizione alla Palazzina servirà quindi a far conoscere un lavoro umile, quasi nascosto, della vita odierna ma altamente intriso di arte, di intelligenza e di pazienza, di grazia e del più delicato sentimento femminile. La mostra, giunta alla quarta edizione, crea un grande fermento anche alla luce dei precedenti successi, ma soprattutto evidenzia la gioia e spirito di collaborazione in chi ha contribuito ad organizzarla.
|
08/03/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati