Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Circuito Cucine Tipiche Locali

Comunanza | Venerdì appuntamento a Comunanza con i sapori della montagna

Immagine di repertorio

Il Circuito delle Cucine Tipiche Locali fa tappa a Comunanza venerdì 9 marzo con un appuntamento all'insegna della gustosa mela rosa dei Sibillini, prodotto autoctono di grande valore. Si tratta del primo dei tre eventi che si svolgeranno nel centro montano che vanta ritrovamenti di epoca romana e pregevoli testimonianze storiche ed artistiche del medioevo e rinascimento. Alle ore 20.30, avrà luogo la visita al birrificio "Le Fate" con aperitivo di benvenuto, quindi seguirà la cena presso il ristorante "Locanda del Gusto" dove si potranno apprezzare i deliziosi manicaretti e gli abbinamenti con il profumato frutto, da sempre simbolo di salute e longevità. All'iniziativa interverranno l'Assessore Provinciale all'Agricoltura Giuseppe Mariani e il Sindaco Domenico Annibali.

Come noto, il circuito è costituito da ben sei tipi di cucine: del tartufo, della montagna, della storia e dell'arte, delle erbe spontanee, degli orti, della cucina marinaro adriatica. Il progetto, che ha riscosso successo e consensi, è promosso congiuntamente dalle Province di Ascoli Piceno e Fermo e si è ormai consolidato come buona prassi sul territorio per la diffusione della qualità e delle risorse enogastronomiche tipiche.

"I vari appuntamenti, nell'ambito dei quali quello di Comunanza rappresenta un'iniziativa di particolare fascino, costituiscono elementi per la valorizzazione turistica e dell'identità territoriale - evidenzia Noris Rocchi, coordinatore del progetto il Circuito delle Cucine Tipiche Locali - infatti, attraverso ristoratori, cuochi, sommelier ed esperti di oli, aderenti all'Ass. Chi Mangia la foglia si riscoprono in tutta la loro genuinità e sapienza antica gli aspetti eno-gastronomici della tradizione popolare anche con approfondimenti con lo studio antropologico, mostre fotografiche, convegni ed altre iniziative rivolte alle scuole, ai Comuni e ai singoli interessati".

Per info e prenotazioni è possibile telefonare al numero 349.4719355 o consultare il sito www.chimangialafoglia.it

08/03/2012





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati