Circuito Cucine Tipiche Locali
Comunanza | Venerdì appuntamento a Comunanza con i sapori della montagna

Immagine di repertorio
Come noto, il circuito è costituito da ben sei tipi di cucine: del tartufo, della montagna, della storia e dell'arte, delle erbe spontanee, degli orti, della cucina marinaro adriatica. Il progetto, che ha riscosso successo e consensi, è promosso congiuntamente dalle Province di Ascoli Piceno e Fermo e si è ormai consolidato come buona prassi sul territorio per la diffusione della qualità e delle risorse enogastronomiche tipiche.
"I vari appuntamenti, nell'ambito dei quali quello di Comunanza rappresenta un'iniziativa di particolare fascino, costituiscono elementi per la valorizzazione turistica e dell'identità territoriale - evidenzia Noris Rocchi, coordinatore del progetto il Circuito delle Cucine Tipiche Locali - infatti, attraverso ristoratori, cuochi, sommelier ed esperti di oli, aderenti all'Ass. Chi Mangia la foglia si riscoprono in tutta la loro genuinità e sapienza antica gli aspetti eno-gastronomici della tradizione popolare anche con approfondimenti con lo studio antropologico, mostre fotografiche, convegni ed altre iniziative rivolte alle scuole, ai Comuni e ai singoli interessati".
Per info e prenotazioni è possibile telefonare al numero 349.4719355 o consultare il sito www.chimangialafoglia.it
|
08/03/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati