Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Caffè filosofico al Florian

San Benedetto del Tronto | Con decorrenza dal prossimo sabato 10 marzo, il Caffè Filosofico del Florian avrà la cadenza di due incontri mensili, il 2° e il 4° sabato del mese, sempre con orario dalle 15.30 alle 17.00.

caffè filosofico


Il tema di discussione per il prossimo incontro è: "Come essere felici (anche da soli)?".
Animatore del caffè il prof. Gianni Talamonti, membro della Società Filosofica Italiana (SFI), sezione interprovinciale di Ancona.

Visto l'interesse suscitato e il dibattito rimasto incompiuto l'ultima volta, il tema da discutere per sabato 10 marzo è rimasto lo stesso. Pertanto riteniamo utile riportare qualche notizia relativa all'ultimo caffè svolto, quello di sabato 25 Febbraio, in cui si è trattato l'argomento riguardante la "solitudine" e la "felicità", tema così coinvolgente, da richiamare numerosi partecipanti, a mala pena contenuti nella saletta adibita alla riunione. Accesa la discussione che si è protratta per oltre due ore.


Siccome il Caffè filosofico è frequentato anche da artisti scrittori e poeti, quest'anno si è presa l'abitudine di invitare uno dei presenti ad avviare la discussione con una sua poesia intonata al tema. Così, l'ultima volta ad a aprire il caffè è stato Antonio Lera, che ha recitato la poesia "La Solitudine" (tratta dalla raccolta "La mia Via", di prossima pubblicazione). La riportiamo subito appresso, perché vi è concentrata in poche parole l'essenza del tema "solitudine-felicità", e per questo ha offerto un incipit stimolante alla discussione che ne subito seguita.


La Solitudine
Scivola via nel buio l'anima mia felice
a nascondere silenziosa
la solitudine.
(Antonio Lera)


Avviato subito il dibattito, la prima serie di interventi si è focalizzata attorno al tema dell'amore, mantenendo sottinteso per un certo tempo il filo conduttore "amore = felicità" e mettendo in rilievo i diversi modi con cui l'amore genera la felicità: dall'amore di coppia, al più vasto amore per gli altri, fino al sublime amore per l'Altro, che provoca un momentaneo anticipo della "felicità eterna", come testimonia l'esperienza mistica di san Francesco d'Assisi, richiamata alla mente dei presenti da un ispirato partecipante.


Per contrasto, una seconda serie di interventi ha fatto riemergere esperienze proprie o altrui focalizzate sulla solitudine di o in coppia, quando la felicità svanisce con l'amore e l'altro/a diventa un estraneo/a se non addirittura un/a nemico/a, per cui sopravviene la necessità di ricercare nuovi spazi di libertà e nuove forme di felicità personale.


Come sintesi dell'intero incontro, possiamo citare le due significative riflessioni fatte in gruppo: la prima ci ricorda che la felicità inizia da se stessi, ma si sviluppa in relazione agli altri; la seconda che la felicità la si può trovare "anche nelle piccole cose", mettendone così in rilievo da una parte la sorgente interiore e dall'altra la dimensione interpersonale, ma confermando pure, nel modesto ambito di un Caffè filosofico, il valore perenne di un pensiero umano intramontabile, collegato sì ai grandi pensatori del passato, ma capace di svilupparsi spontaneo e fecondo anche in un gruppo di ricerca e di dialogo, com'è quello che si svolge al Caffè.


Ricordiamo che il Caffè filosofico del Florian è un'attività di gruppo libera e aperta a tutti gli interessati, di ogni età e cultura, che sentono il bisogno di confrontarsi con gli altri, dialogando insieme e mettendosi in discussione.
Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere direttamente al Caffè del Florian o consultare la pagina relativa su Facebook (http://facebook.com/caffeflorian.fecebook) o ricercare gli articoli relativi digitando "caffè filosofico Florian" su www.ilquotidiano.it/

08/03/2012





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati