"AP Art UP. Gioventù creativa", via alle iscrizioni
Ascoli Piceno | Il progetto, presentato stamattina, si rivolge ai giovani da 18 a 35 anni e prevede cinque cantieri creativi relativi a Pittura e Scultura, Scrittura creativa, Design, Manipolazione creativa degli spazi, Fotografia. Domande inoltrabili fino all'11 aprile

AP Art Up, domande inoltrabili fino all'11 aprile (foto ascolidavivere.it)
"Il progetto si rivolge a giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni e prevede cinque cantieri creativi relativi a Pittura e Scultura, Scrittura creativa, Design, Manipolazione creativa degli spazi, Fotografia - ha spiegato il primo cittadino -. È importante sottolineare che questa esperienza non terminerà con la fine dei corsi, perché è intenzione dell'Amministrazione sviluppare e valorizzare le competenze acquisite e i talenti dei giovani partecipanti".
"Un progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale - ha commentato il presidente del CdA del Consorzio Universitario Piceno, Ing. Renzo Maria De Santis - relazionato al capitale umano prodotto dal valore accademico presente sul territorio, in tale ambito con particolare riferimento alla Scuola di Architettura e Design ed al corso di laurea in Tecnologie e diagnostica per la conservazione ed il restauro".
Il termine per la presentazione della domanda è l'11 aprile 2012.
Per tutte le informazioni relative al bando è possibile consultare il sito del Comune all'indirizzo www.comune.ascolipiceno.it nella sezione dedicata ad AP Art UP o scrivere una e-mail all'indirizzo gioventu.creativa@comune.ascolipiceno.it. Ulteriori informazioni mandando un'e-mail alla dottoressa Donatella Felici (ufficio.comunicazione@comune.ascolipiceno.it) oppure alla dottoressa Maura Romano (romanomaura@gmail.com).
Il progetto è realizzato dal Comune di Ascoli Piceno (capofila) in partenariato con il Comune di Biella, l'Accademia Belle Arti di Macerata, il Consorzio Universitario Piceno (CUP), l'Associazione Culturale Giovanile "Dimensione Ascoli", l'Associazione "La Sfinge Malaspina" e con la collaborazione dell'Associazione Culturale "MeltingPro. Laboratorio per la cultura".
|
30/03/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati