Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Immigrazione e integrazione sul grande schermo: torna al Concordia "Mondi lontani, mondi vicini"

San Benedetto del Tronto | La proposta culturale, giunta alla sua undicesima edizione, ha in programma la proiezione di cinque pellicole a tema e si affianca alla serie di iniziative politiche con cui l'Amministrazione si impegna a promuovere l'inclusione degli immigrati

di Cristina Grossi

(Da sinistra) Luca Spadoni, Gianpiero Paoletti, Margherita Sorge e Sahab Uddin

Partirà martedì, 6 marzo, l'undicesima edizione della rassegna cinematografica "Mondo lontani, mondi vicini", l'iniziativa culturale nata dalla collaborazione tra Amministrazione comunale e Cineforum "Buster Keaton" che, attraverso la proiezione di pellicole selezionate tra le più significative nel panorama mondiale, affronta le delicate tematiche connesse al fenomeno migratorio: perdita delle radici, disorientamento, solidarietà e lotta.

"La rassegna si affianca alle scelte politiche portate avanti per favorire l'integrazione degli immigrati nel tessuto sociale. - ha spiegato l'assessore alla Cultura, Margherita Sorge - Da tre anni infatti anche a San Benedetto è prevista la figura del consigliere comunale aggiunto per l'immigrazione che ha un ruolo di rappresentanza per gli extracomunitari residenti in città".

"Attraverso la narrazione si alimentano conoscenza e apertura verso realtà culturali differenti - ha precisato Luca Spadoni, assessore con delega alle Politiche dell'integrazione, sottolineando come il cinema costituisca un eccellente veicolo di integrazione.

Cinque sono le pellicole in programma al cineteatro "Concordia" ogni martedì, a partire dal 6 marzo fino al 3 aprile, alle ore 17, con replica alle 21 e 30.
Miracolo a Le Havre aprirà il ciclo di appuntamenti; l'opera del regista finlandese Aki Kaurismäki, reduce dall'acclamazione a Cannes, sarà proiettata il prossimo martedì, 3 marzo; seguiranno Una separazione dell'iraniano Asghar Farhadi, il 13 marzo; Io sono lì di Andrea Segre, incentrato sulla comunità cinese in Italia, il 27 marzo; infine, il doppio appuntamento del 3 aprile: Terraferma di Emanuele Crialese, riservato agli studenti, in programma per le 10 e Almanya. La mia famiglia va in Germania di Yasemin Samdereli, che tematizza il dramma della riconfigurazione quotidiana della propria identità di una famiglia turca, sospesa tra cultura di origine e quella d'arrivo, al quale si sovrappone il conflitto intergenerazionale.

In alcune delle opere proposte, torna il tema della distanza tra sistema giuridico occidentale e buonsenso, un'antitesi che mette in luce anche i limiti della legislazione italiana in tal senso: la norma che regola la cittadinanza dei figli di genitori stranieri nati in Italia, fissa al compimento del diciottesimo anno d'età la concessione della cittadinanza, lasciando in uno status di incertezza giuridica più di mezzo milione di minori, di cui metà nati in Italia. Ancora più macchinoso l'iter per chi è giunto in Italia a pochi mesi o anni dalla nascita che, una volta compiuta la maggiore età, dovrà seguire la stessa procedura burocratica prevista per gli stranieri adulti.

L'iniziativa promossa dalla Provincia di Pesaro, che ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria ai minori, ha trovato l'apprezzamento anche da parte dell'Amministrazione di San Benedetto: un atto simbolico ma significativo, che va nella direzione dell'inclusione, in attesa di iniziative parlamentari che antepongano lo ius soli allo ius sanguis, cambiamento auspicato dallo stesso Presidente della Repubblica.

L'ingresso a tutte le proiezioni sarà gratuito per i cittadini immigrati; gli spettacoli delle ore 17 saranno invece a ingresso libero per gli studenti delle scuole superiori e per i cittadini di età superiore ai 65 anni. Ulteriori informazioni sulla rassegna sono disponibili visitando i siti www.comunesbt.it e www.ponilla.org/Cineforum/.

 

 

03/03/2012





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati