Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Decodificare il Malessere: Come Riconoscere i Segnali del Corpo

San Benedetto del Tronto | L'Associazione Insieme Onlus ha organizzato per il giorno 29/03/2012 dalle ore 21.00 alle ore 23.30 una serata a tema online, dal titolo: "I sintomi: un peso da portare o un messaggio da interpretare?".

L'Associazione Insieme Onlus ha organizzato per il giorno 29/03/2012 dalle ore 21.00 alle ore 23.30 una serata a tema, dal titolo: "I sintomi: un peso da portare o un messaggio da interpretare?".

La serata sarà tratta dal libro "Decodificare il Malessere: Come Riconoscere i Segnali del Corpo e Reagire con la Forza della Consapevolezza" scritto dalla collaboratrice e ufficio stampa dell'associazione, Irene Ferri.

L'ebook affronta le tematiche legate all'ansia e a quei disturbi connessi ai disordini emotivi che possono dare luogo a ripercussioni negative sul corpo, attraverso varie sintomatologie. Viene illustrato come recuperare la serenità con la consapevolezza della mente e i piccoli gesti quotidiani.

Irene Ferri (curriculum alla pagina http://www.autostima.net/autori/irene-ferri ) è una redattrice e content producer di ebook e di articoli pubbliredazionali soprattutto per il web, e collabora con ricercatori universitari per la stesura e la redazione di articoli internazionali di psicologia. Lavora come consulente di pratiche che abbiano come obiettivo il benessere psicofisico, senza essere portabandiera di alcuna ideologia ma con atteggiamento umano di empatia e condivisione, soprattutto per i problemi di ansia e stress (specialmente in campo lavorativo). Il primo capitolo del suo libro dal titolo "Come capire il tuo livello di energia e come lo stai usando" è liberamente scaricabile dal sito www.autostima.net

La presidentessa dell'Associazione, Elisabetta Guidotti, l'autrice del libro e lo staff dell'associazione Insieme Onlus sono a disposizione dei partecipanti nella Pagina Ansia-Attacchi di Panico-Agorafobia, per rispondere a tutte le domande ed ascoltare le testimonianze dei presenti. L'associazione infatti, nata nel 2011, si propone di ascoltare chi soffre dei disturbi di ansia, panico e agorafobia, e di dare loro voce.

A oggi i disturbi d'ansia e di DAP sono ancora poco conosciuti e sottovalutati dall'opinione pubblica, che li relega a disturbi "psicologici" e non considera l'individuo come un insieme corpo-mente. Considerato che moltissime persone riportano sintomatologie riconducibili a questi problemi, che si collocano nella sfera del benessere individuale pur non essendo vere e proprie patologie, l'associazione si propone di essere un punto di riferimento per chi si trovasse alle prese con tali questioni e non sapesse da dove cominciare per affrontarli.

L'Associazione Insieme Onlus, con sede a Grottammare, è composta da un gruppo di persone che si sono conosciute su facebook, che, soffrendo degli stessi disagi, ha deciso di creare una pagina dedicata a tutte quelle persone che ogni giorno hanno a che fare con quello che loro definiscono "il nostro amico panico".
Giorno dopo giorno le pagine dedicate erano costantemente frequentate da persone che chiedevano aiuto, anche solo per una parola di conforto, e dunque il gruppo ha deciso di dare vita a un'associazione di volontariato, con lo scopo di aiutare e sostenere coloro che soffrono di D.A.P. e di dare visibilità a tale disagio anche fuori dal contesto virtuale di FB.

Pertanto, l'11 Giugno 2011 è stata fondata l'Associazione Insieme (Ansia-Attacchi di Panico-Agorafobia).
Successivamente, Insieme Onlus è stata riconosciuta dal Ministero della Salute come strumento per il trattamento della cura dei disturbi dell'ansia. Non è a scopo di lucro, quindi utilizza come finanziamento la quota associativa, mediante la quale l'utente diventa socio e ottiene il diritto di partecipare a tutte gli eventi e le manifestazioni della vita comunitaria.

Come strumenti informativi l'associazione si avvale di un sito web, www.insiemedap.it, di un blog (http://attacchidipanico-ansia-agorafobia.blogspot.com), delle pagine Facebook Ansia-Attacchi di Panico-Agorafobia (http://www.facebook.com/pages/Ansia-Attacchi-di-Panico-Agorafobia/138919842818336), e del Gruppo DAP Attacchi di Panico "Inarrestabile voglia di vivere (https://www.facebook.com/groups/insiemedap/). Il sito in particolare è un contenitore di informazioni, video, testimonianze molto utili non solo per i sofferenti stessi, che trovano riscontro del loro disagio che spesso li porta a isolarsi dal mondo e ad abdicare ai rapporti e al supporto sociale.

Inoltre, l'Associazione Insieme Onlus favorisce la naturale aggregazione mettendo a disposizione degli utenti un facilitatore che coordini i gruppi di automutuoaiuto. Le esperienze personali di tipo assistenziale, comunicativo e relazionale non possono trovare sempre una risposta che sia al contempo mirata ed esauriente nel Servizio Sociale, non per carenza di attenzione o di disponibilità, piuttosto per la stessa natura di ogni servizio pubblico che, teso all'erogazione di informazioni, prestazioni e consulenze, non è sempre in grado di soddisfare le esigenze così molteplici che vengono presentate.

La promozione di gruppi di auto mutuo aiuto presenta delle peculiarità in grado di dare, se in collaborazione con il Servizio Sociale di base, un valore aggiunto non altrimenti ottenibile. Il gruppo di persone con gli stessi problemi è in grado di attivare al suo interno, un effetto di terapia autoindotta.

Non è in realtà cosi semplice: per aiutare ed essere aiutati bisogna imparare ad ascoltare le esperienze o le opinioni altrui senza interferire, senza esprimere giudizi e senza dare consigli. È importante che tutti abbiano a disposizione lo stesso spazio per esprimersi, che si crei un clima di fiducia reciproca e che le persone sappiano essere discrete riguardo alle vicende personali dei propri "compagni di viaggio".

Insomma, ci sono delle regole pensate per consentire a ciascuno di tirare fuori tutto quello che ha dentro, in un clima di comprensione e rispetto reciproco. Ogni persona, qualunque sia il suo problema, ha delle energie, dei punti di forza personali o rinvenibili nel proprio tessuto relazionale: i gruppi di auto mutuo aiuto affrontano i problemi a partire da queste energie e non dalle debolezze.

A oggi sono attivi il gruppo di Grottammare (AP), coordinato dalla presidentessa Elisabetta Guidotti, e il gruppo di Rezzato (BS), coordinato da Sandro Fiumanò. E' in previsione entro breve anche l'apertura di Torino, coordinato da Tiziana De Francesco. Per informazioni, contatti e per partecipare ai gruppi scrivere a info @insiemedap.it.

Il calendario in preparazione è ricco di eventi e di appuntamenti. Per ogni aggiornamento, iscriversi alla mailing list o consultare il sito alla sezione "News/eventi".

27/03/2012





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati