Ad Offida, è l'Ora della Terra
Offida | L'amministrazione comunale aderisce al più grande evento globale del WWF: Earth Hour. Luci spente per un'ora nei tre monumenti caratteristici della città
Si tratta di un gesto simbolico che però testimonia l'impegno di ogni ente aderente nella lotta ai cambiamenti climatici, sulla strada della sostenibilità.
Un impegno che il Comune di Offida comunica anche attraverso l'adesione a questo evento ma che di fatto traduce anche in concreto attraverso l'attenzione costante all'ambiente che si esplica nella tensione all'aumento continuo dell'energia prodotta con l'impiego di fonti rinnovabili e nel potenziamento incessante della raccolta differenziata. Un comportamneto virtuoso che ha consentito all'amministrazione di ottenere il rinnovo della certificazione ambientale ISO 14001:2004, un importante risultato che premia la politica ambientale della Giunta guidata dal Sindaco Valerio Lucciarini
"Abbiamo aderito a questo evento simbolico internazionale del WWF per testimoniare quella che è una delle priorità dell'amministrazione: l'attenzione all'ambiente - ha commentato il sindaco Valerio Lucciarini. - Abbiamo fatto dello sviluppo sostenibile una delle colonne portanti della nostra attività amministrativa e i risultati conseguiti sul fronte dell'autonomia energetica da fonti rinnovabili e quelli ottenuti nel campo della raccolta differenziata sono il risultato tangibile dell'impegno profuso. Per questo aderiamo con piacere a questa campagna che vuole esser per lo più una campagna di sensibilizzazione per i cittadini. Un mondo più sostenibile è un mondo migliore, un città sostenibile è una città con un valore aggiunto".
|
27/03/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati