“Anno 2012: fine del mondo, invenzione o realtà?”
Cupra Marittima | Incontri a Cupra e Spinetoli con il prof. Polia
Antonini (archivio)
A fare chiarezza e ordine su tale argomento, con una disquisizione ricca di spunti di approfondimento e alte riflessioni, sarà il Prof. Mario Polia, presidente del "Centro Studi Tradizioni Picene" ed insigne studioso di antropologia nonché grande conoscitore della cultura Maya, che venerdì 30 marzo sarà ospite nel Piceno in due eventi organizzati dallo stesso "Centro Studi" e dalla Provincia dal titolo "Anno 2012: fine del mondo, invenzione o realtà?".
Il primo incontro si terrà, alle ore 17.30, presso la Sala della Comunità (cinema Margherita) a Cupra Marittima a cui prenderanno parte, tra gli altri, l'assessore provinciale alla Cultura Andrea Maria Antonini, il sindaco Domenico D'Annibali, l'assessore alla Cultura di Cupra Luciano Bruni e il prof. Vermiglio Ricci (presidente dell'ArcheoClub della località adriatica).
Il secondo appuntamento avrà luogo invece, alle ore 21, a Spinetoli, nella Sala Paolo VI dell'Oratorio della parrocchia di S. Paolo (Pagliare) alla presenza dell'Assessore Antonini, del sindaco Angelo Canala e del prof. Quintino Lucianetti in qualità di vice-Presidente UTEAP della sezione locale.
In entrambi gli incontri, si terrà la presentazione dell'opera "Apocalissi" (La fine dei tempi nelle religioni) (Sugarco Edizioni) di cui il prof. Polia è coautore con Gianluca Marletta.
"Il prof. Polia, con la sua straordinaria cultura ed esperienza decennale sul campo - spiega l'Assessore Antonini introducendo l'iniziativa - ci permetterà nei due incontri di Cupra e Spinetoli di approfondire con nozioni, riferimenti antropologici e nozioni storiografiche contenuti e argomenti che spesso sono trattati con troppa semplicità e approssimazione. Ringrazio pertanto il prof. Polia per il suo qualificato contributo che, senza dubbio, accresce il livello di sensibilità e di partecipazione della nostra comunità territoriale così attenta a temi legati alla storia e alle tradizioni".
|
27/03/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati