Al via il corso per Lingua e Cultura per immigrati
Ascoli Piceno | In programma nei CLF di Ascoli, San Benedetto e nel comune di Montalto Marche
Tra gli obiettivi dell'iniziativa formativa quello di permettere ai cittadini extracomunitari (tutti con regolare permesso di soggiorno e residenti nel territorio provinciale) di migliorare le proprie capacità di comunicazione e districarsi meglio con la lingua italiana (non solo parlata ma anche scritta e letta) di diversi ambiti.
Al termine del ciclo di lezione, i corsisti interessati potranno sostenere un esame (a cura dell'Università "Per Stranieri" di Perugia o Siena) per verificare le competenze acquisite e ottenere così il rilascio della certificazione valida per avere il permesso di soggiorno di lungo termine.
"Alla base dell'importante intervento c'è la volontà da parte delle Istituzioni, non solo di facilitare l'inserimento professionale e l'integrazione dei lavoratori extracomunitari nel contesto locale, ma anche di acquisire utili strumenti per una migliore conoscenza del territorio, della realtà socio-culturale, della Legislazione e dell'ambito sanitario" spiega l'Assessore Provinciale al Lavoro Aleandro Petrucci.
|
27/03/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati