Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I giovani imprenditori di domani a scuola di responsabilità sociale d’impresa

San Benedetto del Tronto | Nel quarto appuntamento organizzato dall’ICI i ragazzi delle superiori hanno potuto ascoltare la lezione di Raffaele Travaglini e la testimonianza di Pio Antognozzi.

Si è svolto il 9 marzo il quarto dei sei incontri in programma

Investire sul proprio futuro per diventare gli imprenditori del domani. Proseguono gli incontri promossi dall'ICI  (Istituto Cultura d'Impresa), in collaborazione con la Camera di Commercio, le Associazioni di categoria e il Provveditorato agli Studi, sulla "scuola d'impresa". Il 9 marzo si è tenuto il quarto dei sei incontri previsti che ha avuto come tema il CSR (Corporate Social Responsibility) cioè la responsabilità sociale d'azienda.

Tre ore circa di lezione che grazie alla spiegazione di Raffaele Travaglini, ingegnere responsabile del CIIP, prima e al racconto della personale esperienza dell'imprenditore di Comunanza Pio Antognozzi poi, hanno coinvolto gli studenti presenti. L'incontro, per questa occasione, si è svolto all'interno dell'aula magna della facoltà di economia di via Mare a differenza dei precedenti e dei successivi che avranno come location l'auditorium Tebaldini.

Dopo aver spiegato il significato della responsabilità sociale d'impresa, definito come integrazione su base volontaria da parte delle imprese delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle loro attività e nei loro rapporti con le parti interessate, l'ingegner Travaglini ha proseguito delineando l'importanza che tale aspetto ricopre all'interno di un'azienda. «Anche se l'obiettivo delle varie ditte è quella di generare profitti, - ha dichiarato Travaglini - possono contribuire al raggiungimento di standard sociali nell'ambito di riferimento. Il CNR è parte del business non volontariato. Gli ambiti di applicazione sono sia interni ai meccanismi di gestione ma anche esterni. Dentro il processo produttivo si deve tener conto della gestione delle risorse umane, della salute e sicurezza sul lavoro. Ma l'azienda ha anche come obiettivo intrattenere partnership solo con i fornitori che lo meritano, anche se a volte può costare qualcosa in più, non deve sfruttare le comunità locali, preoccupandosi dell'ambiente a livello globale. Se rispetta tutto questo - ha concluso il responsabile della CIIP - guadagna sia in produttività interna che in credibilità. Migliorando la reputazione si potrà incrementare i propri partner. E i benefici si vedranno con la fiducia dei finanziatori, la fidelizzazione dei clienti e l'accettazione sociale».

Nella seconda parte invece i ragazzi hanno potuto ascoltare la testimonianza diretta di chi ha fatto della responsabilità sociale all'interno della propria impresa una vera e propria bandiera. La parola è passata a Pio Antognozzi imprenditore di Comunanza della Selettra srl, azienda internazionale all'avanguardia nella produzione di cablaggi e nella lavorazione dei cavetti elettrici.
«Oltre l'aspetto strettamente tecnologico,  - ha dichiarato Antognozzi - sono l'ottimismo e la positività i fattori caratteristici su cui si è voluto generare un modello che è, prima di tutto, un modello di relazione: con gli interlocutori aziendali, con il mondo e persino con il senso della vita».

10/03/2012





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati