Educazione emotiva per genitori: un'iniziativa dei centri ricretativi di Grottammare
Grottammare | Finanziati 4 progetti a sostegno delle relazioni familiari. Intanto, prosegue con successo nel centro di aggregazione "Stile Libero" la seconda edizione del progetto "Ludus in Tabula", l'iniziativa dedicata ai giochi da tavolo e di ruolo

La ludoteca "L'Isola che c'è"
I progetti finanziati si tradurranno in percorsi formativi condotti sia dal personale delle ludoteche sia da esperti esterni. Ogni proposta nasce per approfondire aspetti particolari dell' interazione tra i componenti di una famiglia, incentivando la comunicazione a tutti i livelli, da quello emotivo a quello ludico e verbale.
Educazione emotiva per genitori. L'obiettivo è quello di sviluppare nei genitori abilità di intelligenza emotiva in modo da diventare bravi allenatori per i propri ragazzi.
Genitori e figli cre-attivi. L'obiettivo sta nella creazione di luoghi fisici dove genitori e figli possa produrre insieme manufatti artistici per riscoprire il valore della condivisione e della trasmissione delle conoscenze.
Tecniche di animazione psicopedagogica per genitori. L'obiettivo è quello di fornire a i genitori gli strumenti di espressione e comunicazione necessari al coinvolgimento dei propri figli in momenti ludico-ricreativi.
Il dialogo e le relazioni in famiglie con bambini disabili. L'obiettivo è migliorare le relazioni affettive e comunicative tra figli disabili e non all'interno dello stesso nucleo familiare.
La partecipazione ai corsi è gratuita. A breve l'attivazione.
Intanto, prosegue con successo nel Centro di Aggregazione "Stile Libero" (via del Mercato, 7) la seconda edizione del progetto "Ludus in Tabula", consistente in partite dimostrative di giochi da tavolo nuovi ed originali.
I giochi da tavolo e di ruolo sono da sempre area di particolare interesse da parte dei giovani frequentatori delle ludoteche cittadine, tanto da spingere alcuni di questi a presentare, come gruppo informale, un progetto realizzato con il supporto delle operatrici e successivamente finanziato della Legge Regionale 46/95 con la compartecipazione di fondi comunali destinati alle Politiche sociali e giovanili.
Il progetto è rivolto ai ragazzi dai 12 ai 18 anni, prevede incontri settimanali all'interno dei quali, oltre alla presentazione di nuovi giochi, sono previste realizzazioni di performance live. Gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si svolgono ogni giovedì dalle 17 alle 19.30.
Informazioni ai numeri 0735 736668 - 334 6409791 o contattando l'email c.a.g@libero.it.
|
10/03/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati