Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il 'Pontino lungo' ancora nell'occhio del ciclone

San Benedetto del Tronto | Il problema? Il solito: le 3 S: Sporco , siringhe e sicurezza

di Domenico Del Zompo

pontino lungo

I muri tinteggiati (per ben due volte già nel nuovo anno) e gli interventi continui della Picenambiente mantengono una situazione quantomeno decorosa.

È mercoledì 29 febbraio ed il tristemente noto ''Pontino Lungo'', che collega via Carducci e via Faliero, è ancora causa di timori per passanti e residenti.
La zona viene spesso occupata sia da senzatetto che da tossicodipendenti i quali, approfittando della scarsa illuminazione notturna e dell'assenza di controlli, si sentono liberi di drogarsi, bivaccare, ubriacarsi e trattare gli angoli meno esposti come latrina a cielo aperto.

I resti degli eventi della scorsa nottata si aggiungono ai tanti reperti lasciati lì nel tempo a testimonianza di ciò che vi accade.
Il comune, due anni fa, fece realizzare un sottopasso pedonale (fruibile anche da persone diversamente abili) che collega via Faliero alla in stazione. Nelle ore notturne viene chiuso.

Si lamentano i passanti stanchi di aver paura «È uno schifo, si drogano, bevono, fanno il loro comodo senza che nessuno li mandi via». Ancora «La mattina spesso ci sono pure bottiglie vuote e varie ''deiezioni'' (per usare un termine più decoroso) che non sono solo dei cani che ci vanno a spasso».
Si sperava che, dopo l'aggressione ad una signora con due bambini, denunciata lo scorso mese ed avvenuta sempre nello stesso luogo, la situazione migliorasse, ma così non è stato.
A tutti gli effetti, le Forze dell'Ordine, cercano di tenere sotto controllo la zona «Passano, li richiamano, li cacciano, ma dopo un'ora torna tutto come prima".

Il ''Pontino lungo'' è un punto fondamentale di snodo per il passaggio pedonale anche di notte. La chiusura a mezzo di cancelli, come paventato da Pierfrancesco Troli, non sarebbe una soluzione adatta perchè costringerebbe chi si trova a passare di lì a percorrere tutta la strada fino al sottopasso dell'ex Cinema delle Palme.
Si auspica una risposta in tempi brevi, perchè questa condizione si protrae da troppo tempo.

01/03/2012





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati