"Racconto d'inverno" di Shakespeare al Concordia
San Benedetto del Tronto | In scena la Compagnia dellElfo diretta da Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
"Racconto d'inverno" al teatro Concordia
Lo spettacolo è l'appuntamento centrale della stagione teatrale realizzata da Comune di San Benedetto del Tronto e Amat con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Regione Marche e il contributo del BIM Tronto, il Consorzio Bacino Imbrifero del Fiume Tronto.
Interpreti di Racconto d'inverno sono Ferdinando Bruni, Cristina Crippa, Elena Russo Arman, Corinna Agustoni, Luca Toracca, Cristian Giammarini, Nicola Stravalaci, Vincenzo Giordano, Enzo Curcurù, Alejandro Bruni Ocaña, Camilla Semino Favro, Umberto Petranca. Le luci sono di Nando Frigerio, regia traduzione scene e costumi di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
«Ma in inverno è meglio raccontare storie tristi, io ne so una di elfi e di folletti»: questa battuta spiega il senso del Racconto d'inverno, opera che si colloca tra le ultime composte da Shakespeare.
"Siamo di fronte a una tragedia? No, tutt'altro. - scrivono Del Capitani e Bruni nelle note di regia - Si tratta piuttosto di una tragicommedia o di una commedia romanzesca, di quelle che fanno corona a un indiscusso capolavoro come La tempesta e che rispecchiano un momento di già matura, malinconica riflessione sull'esistenza. Infatti nel trascorrere dei cinque atti si passa dalle atmosfere di grande tensione emotiva della prima parte, attraverso un quarto atto intriso di comicità solare, verso un finale che riconcilia con la vita, carico di lirica dolcezza. Ambientato in luoghi dal sapore esotico con una trama ricca di colpi di scena, tra viaggi avventurosi, tempeste, ritrovamenti insperati, il testo narra le vicende di Leonte, il re di Sicilia, che, posseduto da una gelosia cieca e distruttiva, annienta tutto ciò che gli è più caro: la moglie Ermione, i figli Mamilio e Perdìta e l'amicizia di una vita con Polissene, re di Boemia". Dell'episodio Bruni ed De Capitani ne parlano come di un ‘Otello senza Iago, dove la gelosia è trattata come un fenomeno puro che, né più né meno dell'innamoramento, può essere repentino e immotivato e non ha bisogno di sobillatori'. Sedici anni dopo, il quarto atto ci introduce in un mondo bucolico, per raccontare l'amore clandestino tra Perdìta (incredibilmente sopravvissuta alla furia del padre) e Florizel, figlio di Polissene. Da qui in poi è un susseguirsi di situazioni comiche ed espedienti drammaturgici che portano dritti verso un finale sorprendente, dove alle classiche agnizioni e riconoscimenti, si aggiunge un'insperata ‘resurrezione'. Come in un Romeo e Giulietta a lieto fine, qui sono i figli lo strumento di riconciliazione dei padri e i protagonisti di un percorso di trasformazione ‘che attraversa le generazioni e il ciclo del tempo'".
I biglietti si possono acquistare alla libreria La Bibliofila (via Ugo Bassi, 38 a San Benedetto), presso gli uffici Amat ad Ancona, in tutte le biglietterie del circuito Amat/Vivaticket e sul sito vivaticket.it. Prezzi euro 35, 30 e 25 a seconda dei settori. Informazioni all'Ufficio Cultura del Comune di San Benedetto (tel. 0735/794438 e 0735/794460) e AMAT tel. 071/ 2072439. Inizio spettacolo ore 21.
|
27/02/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati