Nuovo bio-marcatore dellinfarto nellanziano, Spacca: Orgogliosi di questa scoperta"
Ancona | La Regione assicura impegnati anche finanziariamente affinché la comunità possa godere dei benefici della ricerca

Entusiasmo per la scoperta che avrà ricadute positive sul sistema sanitario
"La Regione - ha aggiunto Spacca - ha scelto di seguire due linee principali nel campo della ricerca: la longevità e la medicina molecolare. La scoperta del bio-marcatore elabora entrambe le prospettive e interpreta appieno le strategie regionali. Grazie alla ricerca sull'infarto nell'anziano, i medici delle strutture sanitarie marchigiane si pongono all'attenzione internazionale. Come Regione siamo fortemente impegnati, anche finanziariamente attraverso la registrazione di un brevetto internazionale, a far sì che tutta la comunità possa presto godere dei benefici di questa ricerca".
Si rafforza dunque ulteriormente il profilo delle Marche quale fulcro della ricerca per l'anziano: la regione è infatti sede dell'Inrca e dell'Agenzia nazionale per la longevità attiva, network nazionale sull'active ageing. E si rafforza anche la rete di medicina molecolare su cui le Marche stanno investendo risorse umane e finanziarie. "La Regione ha tracciato un percorso: creare una rete di medicina molecolare - ha sottolineato il direttore del Dipartimento regionale della Salute, Carmine Ruta - La ricerca che presentiamo oggi si inserisce perfettamente in questo percorso, così come all'interno dell'accordo recentemente sottoscritto tra Regione Marche, Università Politecnica, Issnaf (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation) e la Fondazione Marche per avviare collaborazioni nel settore biomedico, dell'innovazione tecnologica in particolare nel campo dell'alta formazione scientifica".
|
27/02/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati