Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Due date nelle Marche per Raphael Gualazzi

Ascoli Piceno | Il pianista urbinate si esibirà ad Ascoli e Civitanova dopo il "sold out" nelle anteprime di Roma e Milano. A una selezione di brani estratti dal suo album "Reality and Fantasy", affiancherà alcuni inediti e cover.

Raphael Gualazzi si esibirà il 17 febbraio a Civitanova Marche e il 18 ad Ascoli Piceno

Il "parente alieno" di Fred Buscaglione, Tom Waits e Paolo Conte, così come lo ha definito la critica, torna ad esibirsi nei teatri italiani dopo il successo ottenuto nel tour estivo, snodatosi in 40 date italiane tra anfiteatri e arene, replicato nella tournée europea che ha fatto tappa a Innsbruck, Zurigo, Berlino, Brema, Amburgo, Basilea, Francoforte, Parigi e Nimes.

Incassato il tutto esaurito nelle due anteprime del concerto, a Roma l'11 dicembre, nella sala "santa Cecilia" dell'auditorium "Parco della Musica" e a Milano, il 12 dicembre, al teatro degli Arcimboldi, è di nuovo pronto a esibirsi nei maggiori club e teatri italiani, proponendo al pubblico brani estratti dal suo album "Fantasy and Reality" oltre ad alcuni inediti e cover.
Raphael Gualazzi, urbinate, classe 1981, è una giovane rivelazione della scena jazzistica attuale che si è imposto all'attenzione nazionale dopo aver trionfato nella sezione "Giovani", dello scorso Festival di Sanremo: il suo stile è una rielaborazione personale di tecniche pianistiche americane dei primi decenni del Novecento alle altrettante tecniche di stampo prettamente europeo. Sul palco sarà affiancato da eccellenti musicisti: Christian Chicco Marini (batteria e percussioni), Alex Gorbi (contrabbasso), Luigi Faggi Grigioni (tromba e flicorno), Max Valentini (sax baritono e contralto), Enrico Benvenuti (sax tenore) e Giuseppe Conte (chitarra).

Il tour si svolge con la partecipazione di Eni: l'azienda ha creduto nell'artista sin dal suo esordio affidandogli l'esecuzione di "Don't stop", colonna sonora della pubblicità eni gas & power. Raphael Gualazzi è così entrato a far parte del gruppo di giovani talenti che caratterizzano la creatività della comunicazione Eni.

Le due date marchigiane - il 17 febbraio, al teatro "Rossini" di Civitanova Marche e il 18 febbraio al teatro "Ventidio Basso" di Ascoli Piceno, sono organizzate da "Piceno Eventi" in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Civitanova Marche e Ascoli Piceno Assessorato alla Cultura, Civitanova Classica.

I biglietti sono ancora disponibili a un costo variabile dai 20 ai 40 euro, oltre ai diritti di prevendita, sui circuiti di vedita ticketone e bookingshow.

Per informazioni è possibile contattare le biglietterie del teatro "Ventidio Basso" allo  0736 244970, quella del teatro "Rossini" di Civitanova Marche allo 0733 812936, oppure  "Piceno Eventi"  al numero 0736 46496 o al sito web www.picenoeventi.it

15/02/2012





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati