L'Avvocatura nel rispetto delle regole giuridiche e morali
Ascoli Piceno | Venerdì un convegno sul tema

Venerdì 17 febbraio in Ascoli Piceno, Piazza del Popolo, Palazzo dei Capitani, Sala della Ragione, a partire dalle ore 09:30, si svolgerà il convegno dal titolo: "L'Avvocatura nel rispetto delle regole giuridiche e morali. La funzione dell'Avvocatura pubblica nel recupero dei valori della legalità. La controriforma forense dell'emergenza" organizzato dal Comune di Ascoli Piceno e dall'Unione Nazionale degli Avvocati degli Enti Pubblici (UNAEP) in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno e la Scuola Superiore dell'Avvocatura del Consiglio Nazionale Forense.
Nel corso dei lavori, che saranno introdotti dall'avv. Alessandra Cantalamessa e moderati dall'avv. Sabrina Tosti, segretario nazionale UNAEP - comparto Enti Locali, verranno trattati argomenti di grandissima importanza e attualità per gli avvocati italiani, con l'intervento di un panel di relatori estremamente qualificato, composto dal Sen. Avv. Filippo Berselli, Presidente della Commissione Giustizia del Senato, l'on. avv. Nino Lo Presti, Vice Presidente del Comitato per la Legislazione, il dr. Cesare Lamberti, Presidente del TAR Umbria, il prof. Pasquale Troncone, Professore Ordinario di Diritto Penale presso l'Università Federico II di Napoli, l'avv. Giuseppe Dardo, Presidente UNAEP, l'avv. Antonella Trentini, Vice Presidente UNAEP, l'avv. Michele Pontone delle segreteria FLEPAR INAIL e il Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Ascoli, avv. Francesco Marozzi. I lavori saranno aperti dal saluto del Sindaco avv. Guido Castelli, che interverrà anche nella sua veste di rappresentante dell'ANCI.
L'avvocato Francesco Marozzi, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno, ha espresso la sua soddisfazione per la collaborazione al convegno, "perché si pone come qualificata occasione di riflessione nel pieno svolgimento di un iter legislativo cruciale per il futuro dell'avvocatura. Con il decreto-legge n. 1 del 24.01.2012 il Consiglio dei Ministri ha adottato provvedimenti molto rilevanti per l'avvocatura, ma che l'avvocatura nel suo complesso non può condividere perché ne ledono la dignità e l'indipendenza. Nel corso dell'iter parlamentare di conversione del decreto-legge la Commissione Giustizia del Senato, presieduta dal Sen. Avv. Filippo Berselli, ha espresso parere contrario sugli artt. 9 e 29 del decreto-liberalizzazioni, invitando il Governo a prendere atto del parere e trarne le debite conseguenze. Sarà proprio il Presidente della Commissione Giustizia del Senato a spiegare ad Ascoli Piceno nel corso della tavola rotonda le ragioni del dissenso e le novità sull'iter legislativo. Nell'occasione faremo anche il punto sullo stato dell'amministrazione della giustizia nella circoscrizione di Ascoli Piceno e presenteremo un documentato dossier con le istanze di tutti gli operatori del settore, a partire dall'aumento dell'organico dei magistrati, la revisione della geografia della circoscrizione, l'istituzione di una sede del giudice di sorveglianza, la ferma opposizione all'ipotizzata chiusura degli uffici giudiziari di San Benedetto del Tronto, sia dell'Ufficio del Giudice di Pace, sia della sezione distaccata di Tribunale. Data l'importanza dell'occasione il Consiglio dell'Ordine ha attribuito quattro crediti professionali agli avvocati che parteciperanno al convegno".
|
15/02/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati