Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Maltempo, A San Benedetto 515mila euro di danni, Gaspari: "Lo Stato ci dovrà aiutare"

San Benedetto del Tronto | Nonostante la spesa non indifferente che l'amministrazione comunale dovrà sostenere, il sindaco Gaspari, affiancato dai vari tecnici, è soddisfatto per come è stata affrontata l'emergenza.

di Emanuele Ciucani

Il sindaco Gaspari e i responsabili della Municipale, Multiservizi, Picenambiente e Protezione Civile

"Con piacere facciamo il resoconto del lavoro svolto in città, del quale posso dire con orgoglio, gli effetti si sono visti", questa la prefazione di un soddisfatto Giovanni Gaspari che ci spiega passo passo come è stata affrontata l'emergenza. "Siamo onesti, rispetto a Pesaro, Urbino o alla vicina Ripatransone, noi siamo stati fortunati, però bisogna sottolineare come la macchina amministrativa abbia funzionato bene, soprattutto grazie ai tanti soggetti che si sono adoperati per darci una mano".

Oltre l'amministrazione comunale infatti sono scese in campo la Protezione Civile, la Picenambiente, la Multiservizi e la Polizia Municipale, le quali hanno dimostrato grande responsabilità nel mettersi a completa disposizione per la pubblica sicurezza.

"Siamo stati sbeffeggiati quando nelle strade passavano gli omini a buttare il sale, eppure ha funzionato. Siamo riusciti a ridurre al minimo i disagi tenendo sempre le strade principali della città percorribili anche senza catene!", dai dati risulta che sono stati gettati per le strade ben 600 quintali di sale. "Infine - conclude il sindaco - bisogna sottolineare due aspetti, il primo è la grande responsabilità dei giovani sambenedettesi che si sono messi a disposizione degli altri comuni (Acquaviva, Ripatransone, Grottammare) e che ci rendono orgogliosi, il secondo aspetto è la grande funzionalità della nostra unità di crisi, che si è creata ed è intervenuta in tempo reale risultando molto utile come in altre situazioni (es. l'alluvione)".

A fare la conta delle spese e dei danni ci pensa l'assessore alla Manutenzione Leo Sestri: Per gli interventi in emergenza, l'acquisto di 850 quintali di sale e la riparazione delle strade si stima un costo di 400mila euro. Per gli interventi sul verde pubblico, come messa in sicurezza di rami pericolanti e smaltimento materiali è stimato un costo di 20mila euro. Per i danni alla pubblica illuminazione che si è vista privata di 11 pali della luce da rimpiazzare oltre i vari guasti dovuti al gelo sono stimati 40mila euro. Per la riapertura di scuole e impianti sportivi e le inerenti riparazioni dei danni sono stimati rispettivamente 15mila e 10mila euro. Infine per i danni ai sottoservizi (tombino via Fusinato, infiltrazioni sotto via dei Bastioni, griglia sottopasso via Ponchielli, ecc..) si spenderanno 30mila euro.

Il tutto per un totale di ben 515mila euro. "Ci auguriamo - aggiunge Gaspari - che lo Stato ci dia una mano per le spese che l'amministrazione ha e dovrà sostenere". 

Soddisfatta della coordinazione dell'emergenza la Picenambiente, "Si è gestito il maltempo in modo perfetto", inoltre i vertici della società fanno sapere che presto avverrà l'acquisto di una macchina spargisale, per evitare difficoltà negli anni futuri. La spesa prevista è intorno ai 35mila euro.

Paolo Turano presidente della Multiservizi evidenzia invece la grande collaborazione che vi è stata tra i vari componenti, senza la quale non si sarebbe potuti intervenire con tali risultati. L'azienda è intervenuta con l'utilizzo di 2 squadre sul campo, più una pronta per dare il cambio. Dove non arrivavano i mezzi arrivavano i lavoratori dell'azienda a spargere il sale per diverse vie (cimitero alto, Paese Alto, ecc..). "Per i prossimi giorni - conclude il presidente - il nostro impegno principale sarà ripristinare il manto stradale".

Il comandante della Polizia Municipale sambenedettese sottolinea invece il grande sacrificio dei propri agenti, i quali hanno lavorato anche diverse ore fuori servizio senza mai tirarsi indietro. Le segnalazioni ricevute sono state 182, 107 dovute al ghiaccio, 32 strade bloccate, 18 casi di caduta rami, 15 casi di presenza buche e 5 casi di pericolo caduta neve da edifici. Strano ma gli incidenti stradali non sono aumentati di molto rispetto alla media

Infine conclude il sindaco Giovanni Gaspari con un messaggio di pace alla regione: "Se non avessimo realizzato le scogliere oggi avremmo dovuto assistere alla scomparsa della spiaggia. Invece per fortuna sono state realizzate egreggiamente e per questo voglio ringraziare la regione e il suo presidente Gian Mario Spacca e chi ha realizzato il progetto".

 

14/02/2012





        
  



2+3=
Il sindaco Gaspari con Paolo Turano (a dx) e Leo Sestri
Il sindaco Gaspari e i responsabili della Municipale, Multiservizi, Picenambiente e Protezione Civile

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati