"Locali storici marchigiani", pronto il bando
San Benedetto del Tronto | Domande inoltrabili fino al 23 marzo. San Benedetto punterà a salvaguardare le attività legate all'economia portuale presenti sul territorio da oltre 40 anni. Continuità nella gestione familiare e longevità costituiranno criteri preferenziali.
di Cristina Grossi

Il consigliere comunale Pierfrancesco Morganti e l'assessore Fabio Urbinati
"A San Benedetto è presente un buon numero di esercizi che rientra nei criteri stabiliti dalla Giunta regionale. - spiega l'assessore alle Attività Produttive, Fabio Urbinati - Data la peculiare vocazione portuale dell'economia sambenedettese e la presenza di attività legate alla pesca che vantano la presenza sul territorio da oltre cinquant'anni, c'è la possibilità di ottenere incentivi finalizzati a tutelarle e valorizzarle per il valore aggiunto che conferiscono alla Città".
I locali storici, saranno infatti dotati di una targa ovale di lamiera zincata che, apposta esternamente, li renderà riconoscibili. È prevista inoltre la concessione di contributi regionali tesi al recupero dei locali, attraverso interventi di ristrutturazione, e alla loro valorizzazione grazie alla costituzione di un Albo regionale.
Tra i criteri utili alla selezione, oltre alla presenza sul territorio da almeno quarant'anni, alla permanenza nella stessa sede (esclusi i trasferimenti nel centro storico o nello stesso quartiere) e all'offerta nel tempo del medesimo genere merceologico, particolare peso ricopriranno la continuità familiare nella gestione e la longevità dell'attività.
L'avviso pubblico, reperibile sul sito del Comune alla sezione "Bandi" o disponibile presso il Servizio Sportello Unico delle Imprese, delinea dettagliatamente i criteri per l'individuazione dei locali storici, elenca i soggetti che possono presentare istanza (proprietari o gestori autorizzati) e le modalità attraverso cui avanzare la domanda, che va presentata all'ufficio protocollo comunale o inviata per via postale entro il 23 marzo.
|
14/02/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati