GasPlus, la commissione comunale presenta un nuovo documento, sorgono i dubbi
San Benedetto del Tronto | I timori della commissione coordinata dal Prof. Cappelli oltre ad essere elencati nei 15 punti della nuova documentazione, sono rivolti verso il Ministero, il quale potrebbe ignorare tutti i contributi prodotti fin'ora.
di Emanuele Ciucani
Commissione comunale consultiva sulla Gasplus
C'è il rischio che il Ministero dello Sviluppo Economico faccia di testa sua senza dare conto alle opinioni del territorio? Secondo alcuni membri della commissione comunale consultiva si. Lo stesso prof. Giuseppe Cappelli ha confermato questi timori evidenziando il fatto che se la presidenza del consiglio scendesse in campo mettendo sul piatto le necessità della nazione, non ci sarebbe niente da fare. Inoltre l'altro timore che è stato manifestato, sarebbe rivolto verso l'approvazione della VIA, che è di completa competenza del Ministero dell'Ambiente.
A scatenare tutte queste paure probabilmente la mancata convocazione del comune di San Benedetto del Tronto alla conferenza dei servizi a Roma. Che di certo non fa piacere a nessuno, sindaco Gaspari in testa.
Proprio a questo riguardo la commissione comunale consultiva ha redatto un nuovo documento da far avere alla Regione e al Ministero, dove in 15 punti vengono integrate le tematiche e le criticità evidenziate nelle scorse osservazioni presentate da GasPlus e dallo spin-off "Terre.it". Nel documento, assicura il prof. Cappelli, è spiegato chiaramente che se non vengono colmate alcune lacune, l'approvazione della VIA è impossibile.
Sulla questione interviene anche Luca Spadoni: "I nostri contributi devono essere esaminati. Anche se la regione non è chiara su questo, io sono sicuro che si darà il dovuto conto ai vari studi di livello, anche perchè non farlo sarebbe ai limiti del legale".
Il documento scritto dalla commissione consultiva non ci è stato fornito, ma tra i punti principali, a quanto pare viene, evidenziato il fatto che la GasPlus crede che San Benedetto sia una città agricola e non un' importante meta turistica.
Infine viene confermato il viaggio a Minervio, come elemento fondamentale per la raccolta di informazioni e la conoscenza di problematiche che magari non sono ancora sorte. Il viaggio si dovrebbe tenere verso la metà di febbraio.
|
30/01/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati