Chiarimenti sul bilancio provinciale 2012
Ascoli Piceno | Celani: "E' un programma di forte rigore ma anche di grande sviluppo"
di Anna Laura Biagini
Piero Celani
Conferenza stampa chiarificatora per l'amministrazione provinciale, durante il quale il Presidente Piero Celani e l'Assessore alla Programmazione Economica Vittorio Crescenzi, hanno fatto nuovamente il punto. "Innazitutto siamo la prima Provincia delle Marche ad aver fatto il bilancio" ha esordito Celani, "rivendichiamo perciò celerità ed efficienza nel nostro operato, di contro ad una opposizione che con coraggio, dopo quindici anni di politiche sciagurate, ci critica, quando non facciamo altro che correre ai ripari per eliminare uno squilibrio strutturale di oltre 6 milioni di euro, ereditato dal passato" e che a quanto pare sarà sanato per il 70% entro il 2012, sperando entro il 2014 di consegnare un bilancio non più fallimentare.
Le voci di bilancio incriminate riguardano in primis il "Progetto Pozzi", la riscossione cioè dei canoni dovuti a Regione (per un terzo) e Provincia, da parte di chi in passato ha autodichiarato di possedere un pozzo di approvigionamento idrico privato, "ma a cui l'amministrazione Rossi non ha mai chiesto il tributo, facendoci fare pessima figura in Regione pur avendo già censito i siti" a specificato Celani, "e accumulando 2.840.000 euro di pregresso in circa dieci anni".
Altro punto spinoso l'aumento dell'RC Auto, che fa sapere la Provincia, non ha aumentato nel 2011, pur essendo autorizzata a procedere dal giungo scorso. "Saranno quote minime, circa dieci euro per una utilitaria ad esempio, ma sarà una tassa equa perchè colpirà in base alla potenza dell'auto e non servirà solo a tappare i buchi del bilancio" ha sottolineato il Presidente, "ma useremo gli introiti per mettere in sicurezza le strade e questo ci permetterà di togliere la Cosap (Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche), tassa che secondo noi vessa solo l'entroterra. Tutto questo con un contenimento della spesa che non penalizza lo sviluppo. Basti pensare agli interventi post alluvione, alla formazione professionale e alla messa in sicurezza delle scuole".
"I dati sono chiari" ha concluso l'Assessore Crescenzi, "benché ci siano 1.600.000 euro in meno dai trasferimenti statali a causa del Decreto "Salva Italia", 1.200.000 euro di tagli, più il debito accumulato dalla precedente amministrazione, abbiamo comunque ridotto la spesa corrente in due anni di 6.100.000 euro, come da programma di mandato, assumendo un atteggiamento virtuoso". Ciò non toglie che i cittadini siano chiamati al sacrificio, seppur in maniera proporzionale alle possibilità. E anche la Provincia stessa ha ridotto di oltre 600 mila euro le spese di funzionamento, riducendo all'1,2% (0,2% in meno rispetto alla media delle Provincie italiane) le spese di rappresentanza, a cui si aggiungono i tagli per autoveivoli, consulenze esterne, fitti passivi, missioni per i dipendenti e cancelleria. "Abbiamo individuato gli sprechi e siamo stati incisivi" ha concluso Celani, "senza sacrificare gli investimenti, che dal 2010 sono cresciuti di 2 milioni di euro. Rigore più sviluppo per superare le gravi colpe della vecchia amministrazione".
|
26/01/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati