Il Prefetto autorizza la circolazione di mezzi pesanti per domenica 29
Ascoli Piceno | Fiori: "Siamo soddisfatti della soluzione ma l'amarezza resta"
Giorgio Fiori
Sembrerebbe che la manifestazione di protesta degli autotrasportatori stia ormai interessando una sparuta minoranza e che dunque la situazione in provincia di Ascoli Piceno, dovrebbe normalizzarsi così come da previsioni, nella giornata di venerdì 27 con i rifornimenti che finalmente torneranno regolari in tutti gli esercizi commerciali. Ne da notizia il direttore Confcommercio Giorgio Fiori, aggiungendo che a seguito delle azioni attivate tempestivamente da Confcommercio, per lenire per quanto possibile i gravi disagi nei rifornimenti causati appunto dalla protesta degli autotrasportatori (da cui la Conftrasporto ha preso le distanze sin da subito), il Prefetto di Ascoli si è reso disponibile ad autorizzare, in caso di effettiva necessità (se la normalizzazione non dovesse divenire effettiva) deroghe al divieto di circolazione dei mezzi pesanti, per domenica 29 gennaio.
Ovviamente la Prefettura, ha espressamente raccomandato che le singole richieste di deroga, vengano inoltrate in casi di effettiva e circostanziata necessità, come da procedure usuali, e che vengano soprattutto presentate agli uffici prefettizi, nelle prime ore lavorative di venerdì. A proposito di divieti alla circolazione dei tir, - aggiunge Fiori - nella nuova bozza del decreto semplificazioni del Governo è previsto che gli stessi mezzi pesanti continueranno a non circolare nei giorni festivi, ma che verrebbe eliminata la norma che prevede il divieto di circolazione nei giorni precedenti e in alcuni casi successivi, a quelli festivi. " Anche se ora resta l'emergenza per il settore pesca e quindi per i commercianti di pesce ed i ristoratori specializzati, siamo parzialmente soddisfatti delle soluzioni individuate per tamponare la protesta dei tir - ha commentato in conclusione Fiori - ma l'amarezza resta poiché un tale assurdo disagio era proprio il peggio che in questo momento, doveva ricadere sulle imprese commerciali, già in profonda crisi economica e dei consumi"
|
26/01/2012
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati