Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Domenica. La storia per Voi

San Benedetto del Tronto | Incontri con gli storici per capire il presente.

di Prof.Gino Troli

Emilio Gentile al Calabresi(foto Cicchini)

Domenica mattina in una sala conferenze gremitissima dell'Hotel Calabresi, con moltissimi giovani presenti, è partito un ciclo di conferenze di grande livello culturale sulla storia italiana tra Ottocento e Novecento con un'importante innovazione rispetto alle tradizionali presentazioni di libri, la scelta, per l'appuntamento con la storia, della domenica mattina come avviene già a Roma e a Torino. La serie di incontri è per un pubblico vasto di cittadini che vogliono approfondire , attraverso la partecipazione dei più grandi storici italiani, la conoscenza delle vicende che tra i due ultimi secoli hanno contribuito a fare l'Italia di oggi con le sue positività e le sue negatività.

Si tratta di cinque conferenze che toccano temi fondamentali come il "lungo Risorgimento" (Gentile), la questione libica fino agli ultimi fatti della cronaca (Goglia), la svolta del '43 e i suoi effetti sul paese(Zani), la vicenda del rapimento Moro e le pagine oscure di quegli anni (Gotor) e quella che sarà una vera e propria biografia della nostra repubblica (Colarizi), strutturate come un corso di specializzazione per gli studenti delle scuole superiori che, per motivi di troppo ampia articolazione dei programmi scolastici, riescono,negli orari scolastici, con grande difficoltà ad approfondire la storia contemporanea.

Finalmente si dà alla nostra realtà scolastica superiore l'opportunità di cogliere, dall'analisi qualificata di docenti universitari, le questioni fondamentali che, come recita il titolo complessivo dell'iniziativa, servono a capire il presente con la storia.
Un vero servizio alla città di San Benedetto e al territorio che la convergenza delle volontà dell'Assessorato alla Cultura comunale, della libreria la Bibliofila, del Cocalo's Club e di tutti gli sponsor hanno potuto fornire alle persone che vogliono avvicinarsi alla storia e ai suoi nodi fondamentali. Va sottolineato inoltre che esperienze simili nelle grandi città di storia divulgata attraverso cicli di conferenze non sono gratuite e non avvengono con il livello qualitativo dei relatori che in questa occasione sono stati coinvolti.

Un ringraziamento particolare la città deve al professor Emilio Gentile, vero protagonista televisivo di tutte le trasmissioni che hanno affrontato le celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, il quale ha voluto suggerire l'iniziativa e creare le condizioni scientifiche per la sua realizzazione.

Si tratta di una prima esperienza: la speranza è che la città risponda con l'attenzione e la capacità di coinvolgimento che l'ha contraddistinta in altre occasioni culturali.
Proprio Gentile ha cominciato domenica 15 gennaio con un importante quadro storico generale che ha appassionato tutti i presenti perché in una ora e mezza il grande storico dell'Università della Sapienza di Roma ci ha fatto ripercorrere le tappe che hanno condotto all'Unificazione e i passaggi fondamentali della costruzione dell'Italia novecentesca con proiezioni di immagini scelte con una cura meticolosa e capaci di suscitare la curiosità del pubblico sempre poi appagato dalle chiare e puntuali analisi del docente.

Un modo straordinariamente moderno di approcciare la materia storica, spesso ostica e complicata, sia per le giovani generazioni sia per i molti cittadini presenti che volevano capire alcuni nodi storiografici attraverso la competenza e il sostegno di uno dei più prolifici autori contemporanei di saggi. Basterebbe, a questo proposito, una ricerca in internet per conoscere l'intera produzione di Emilio Gentile e costruirsi una bibliotechina personale con i suoi libri.

Una mattinata diversa della domenica, che ha dato a tutti la sensazione di non aver sprecato ore preziose, anzi di averle dedicate finalmente alla propria crescita culturale e civile. Il lungo applauso finale ha ribadito l'alto gradimento dei presenti e la voglia di proseguire questo percorso.

Ci si è ritrovati a pranzo nel ristorante dell'hotel Calabresi a discutere tutti insieme di ciò che si era ascoltato e la presenza a tavola del Professor Gentile è stata un'ulteriore occasione per conoscerlo meglio con domande sulla sua passione per la storia e sul bisogno che tutti noi abbiamo di conoscerci attraverso la storia.

Uno piccolo impegno, dunque, per riempire la domenica mattina, una volta al mese, di cultura storica e conoscenze nuove, che sicuramente vedrà un beneficio per gli studenti, i docenti e gli appassionati. Dunque "a pranzo con la storia" ancora domenica 19 febbraio alle ore 11 con il professor Luigi Goglia che ci parlerà di un tema molto attuale " IL COLONIALISMO ITALIANO:L'ITALIA IN LIBIA". Gusteremo il piacere della storia oltre a quello dei piatti di pesce.

PROGRAMMA

 

EMILIO GENTILE,
LA PARABOLA DELL'ITALIA UNITA

150 anni di unità nella penisola chiamata Italia. La vicenda di una nazione e di uno Stato, dalle lontane origini risorgimentali -  attraverso un regime liberale, un regime totalitario, un regime democratico - fino all'attuale transizione senza fine, verso un futuro dove l'Italia non sia soltanto un'espressione geografica.

Emilio Gentile, storico di fama internazionale, ha insegnato Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. Nel 2003 ha ricevuto dall'Università di Berna il Premio Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. La maggior parte dei suoi libri sono tradotti nelle principali lingue straniere. Fra le sue opere più recenti: Fascismo. Storia e interpretazione (2002), La democrazia di Dio. La religione americana nell'era dell'impero e del terrore (2006), Fascismo di pietra (2007),  L'apocalisse della modernità. La Grande Guerra per l'uomo nuovo (2008), Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismi (2010), La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo (2010),  Né Stato né Nazione. Italiani senza meta (2010), Italiani senza padri. Intervista sul Risorgimento (2011)

15GENNAIO 2012

 

LUIGI GOGLIA
IL COLONIALISMO ITALIANO: L'ITALIA IN LIBIA

Il tema del colonialismo libico per ricostruire il passato di un rapporto che è proseguito nel tempo fino ai giorni nostri con le vicende drammatiche della fine del regime di Gheddafi

Luigi Goglia  è professore associato di Storia e istituzioni dei Paesi afroasiatici all'università di Padova. E' autore tra l'altro di Questione palestinese e nazionalismo arabo (1980) e di Colonialismo e fotografia. Il caso italiano 1885-1940 (1989).

19 FEBBRAIO 2012

LUCIANO ZANI
1943: MORTE E/O RESURREZIONE DELLA PATRIA

La Seconda guerra mondiale,  la svolta del 1943, le implicazioni storiche e politiche di un anno cruciale per la storia contemporanea del nostro paese nella lettura del mito della patria tra due Italie

Professore  nella facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma, dove insegna Storia Contemporanea nei corsi triennali e Storia sociale e culturale nelle magistrali. Tra le ultime pubblicazioni Fascismo e comunismo: rivoluzioni antagoniste, in E. Gentile (a cura di), Modernità totalitaria. Il fascismo italiano, 2008; Resistenza a oltranza. Storia e diario di Federico Ferrari, internato militare italiano in Germania,  2009.

18MARZO 2012

 MIGUEL GOTOR
 IL MEMORIALE DI ALDO MORO E L'ANATOMIA DEL POTERE ITALIANO

Il caso Moro, uno dei misteri della Repubblica con letture e interpretazioni  contrapposte e spesso dettate da posizioni pregiudiziali. La ricerca storica di Gotor ha riaperto la vicenda a letture nuove basate sulla documentazione ampia e il metodo storico inappuntabile.

Professore all’Università di Torino dove insegna Storia Moderna . Si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e ha pubblicato, tra l'altro, I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in età moderna , 2002. Per Einaudi ha curato nel 2008 il volume Lettere dalla prigionia di Aldo Moro e ha pubblicato nel 2011 Il memoriale della Repubblica. Gli scritti  di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano.

13 maggio 2012

SIMONA COLARIZI,
ITALIA: BIOGRAFIA DI UNA REPUBBLICA

La ricostruzione delle vicende dell’Italia repubblicana a partire dalle radici più lontane è un percorso complicato, non lineare , pieno di nodi storiografici di grande interesse che ancora condizionano l’Italia attuale

Simona Colarizi  insegna Storia contemporanea alla  Università di Roma La Sapienza. Tra le sue ultime pubblicazioni, Storia del Novecento italiano. Cent'anni di entusiasmo, di paure, di speranza, 2000, Storia politica della Repubblica 1943-2006,  2007 e Storia del Corriere della sera. Il Corriere nell’età liberale, 2011.

3 GIUGNO 2012

19/01/2012





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati