Creatività e competenza al Liceo Artistico Statale Preziotti - Licini di Fermo e Porto San Giorgio.
Fermo | Le sedi dell'Istituto si potranno visitare nelle "domeniche scuola aperta" il 22 e 29 gennaio, 12 e 19 febbraio dalle ore 15:00.
di Guido Favelli

Manifesto
Nella società globale dominata dal potere delle immagini e nel contesto italiano fortunatamente caratterizzato dall'attenzione verso la produzione del "bello", gli studenti sono messi in grado di porsi di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi del mondo contemporaneo, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico. L'area disciplinare comune a tutti i licei comprende italiano, storia e geografia, filosofia (dal terzo anno), storia dell'arte, lingua inglese, scienze naturali, matematica, fisica, scienze motorie e sportive, religione o attività alternative, consentendo una formazione culturale di ampio respiro. Le materie d'indirizzo si caratterizzano per attività laboratoriali che consentono allo studente di sviluppare la propria capacità progettuale. Dopo il primo biennio comune, gli alunni possono scegliere uno degli indirizzi attivati.
I corsi tradizionali, che hanno favorito negli anni la salvaguardia dell'artigianato artistico (arte della ceramica, dei metalli e dell'oreficeria, ebanisteria ecc.) e dei mestieri (quali il disegnatore d'arredo ecc.) confluiscono nel più vasto orizzonte del "Design" - pur mantenendo le proprie peculiarità, declinate all'interno degli attrezzati laboratori degli istituti per imparare nel fare - e affiancando la specificità già in essere del disegno industriale. Gli studenti possono inoltre frequentare il corso "Architettura e Ambiente" per approfondire la progettazione architettonica, dal disegno di interni a quello di ambienti a interventi su più vasta scala: insegnamenti ed esperienze propedeutiche a un naturale proseguimento degli studi del settore in ambito universitario.
Nell'indirizzo dedicato alle Arti Figurative ci si rivolge da un lato all'acquisizione di stampo accademico delle antiche e moderne tecniche pittoriche e plastiche, all'indagine formale dell'opera d'arte, alla catalogazione e alla conservazione del patrimonio; dall'altro alla creazione di nuove opere secondo i linguaggi visivi più aggiornati e originali. Per ampliare il ventaglio dell'offerta formativa e rispondere prontamente alle esigenze di mercato è prevista, per i prossimi anni, l'attivazione dei percorsi di Scenografia, Grafico e Audiovisivo e Multimediale.
Le sedi possono essere visitate nelle "domenica scuola aperta": 22 e 29 gennaio, 12 e 19 febbraio dalle ore 15.00.
|
19/01/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati